U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] per il servizio d'esplorazione.
Marina militare (p. 824). - Le notizie sulle costruzioni navali sovietiche sono sempre incerte e contradditorie. Nel 1937 la situazione era all'incirca la seguente:
Navi da battaglia: 3 in progetto per il Baltico, da ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] e caucasica. Sfruttando la debolezza delle istituzioni statali e la propria esperienza nella fiorente economia informale dell'erasovietica tali gruppi sono riusciti, nel corso degli anni Novanta, ad acquisire il controllo di importanti mercati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] storia della cultura a Torino (1920-1950), del 1977 (Bobbio era infatti molto fiero della sua città e dei valori che le il cui fondamentale Paese di riferimento politico, l’Unione Sovietica, era un esempio tragico di totalitarismo. In verità, i ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] rispetto a quello che in precedenza, e fin da epoche remote, era il comune modo di intendere le relazioni fra Stati o fra risoluzioni furono costantemente respinte come illegittime dall'Unione Sovietica e dai paesi del blocco socialista e finirono ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] capitalistici. Pure la Russia zarista, la cui eredità territoriale è stata raccolta quasi interamente dall'Unione Sovietica, era un paese capitalistico, e dallo sfruttamento coloniale dei suoi territori asiatici (e della Cina) traeva sovraprofitti ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] dell’URSS, un’opera senza precedenti; «lo studio del diritto ro-mano, su influenza di quanto avveniva in Unione Sovietica, era l’unico corso su un diritto considerato ‘straniero’» (Ding Mei in Diritto cinese e sistema giuridico romanistico, 2005, p ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] da scongiurare - in nome del quale tutto è lecito. Nell'esperimento di Milgram era "la ricerca scientifica", nel Cile di Pinochet era "il pericolo comunista", nell'Unione Sovieticaera "la difesa dello Stato comunista", nella Cambogia dei Khmer Rossi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] del positivismo, a cominciare dalla responsabilità sociale – e che avrebbe ispirato i c.p. della Russia sovietica – era alternativo agli schemi del «metodo detto tecnico giuridico», cui avrebbe ancora opposto una scienza giuridica, ma irriducibile ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] l’avvento della contrapposizione tra Stati Uniti e Unione Sovietica e tra i loro rispettivi blocchi. Le prospettive della questo esito ha contribuito in modo paradossale l’avvento dell’era nucleare. Con la creazione di giganteschi arsenali di armi ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] distinzione che caratterizzava gli ordinamenti costituzionali socialisti era, invece, quella tra costituzione-programma e c. dell’U.R.S.S. del 1936, la dottrina sovietica ha insistito sul carattere di bilancio della c., costituendo quest’ultima un ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...