RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] moderati. Subito dopo diede origine al Partito comunista dell'Unione sovietica, che arrivò ad avere circa 30 milioni di membri, e "Cittadini, la rivoluzione è finita" (nel senso che si era compiuta) fu forse Napoleone, poco dopo aver effettuato, il 18 ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] dei servizi e di farli tornare alle dipendenze del partito, come era stato all'epoca di Lenin. Il riavvicinamento del KGB al
Dopo la caduta del muro di Berlino i s. s. sovietici attraversarono un periodo di crisi che si concluse con lo scioglimento ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] decisamente mutato, e i nuovi venti non soffiavano certo a favore del liberalismo. Non c'era solamente il mito dell'Unione Sovietica e del suo contributo alla sconfitta della Germania, mito che orientava gli spiriti verso l'ideologia marxista come ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] G. Gurvitch), Paris 1949, pp. 179-199.
Hoffmann, E. P., Laird, R. F., Technocratic socialism. The Soviet Union in the advanced industrial era, Durham 1985.
Isnardi Parente, M., Socrate e Platone, in Storia delle idee politiche, economiche e sociali ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] d'Algeria: l'F.L.N. (Front de la Libération Nationale) era riuscito a far sua l'opinione internazionale e a mettere il buon della propaganda sovietica dopo Chruščëv: dopo essere stata un modello di efficacia, la propaganda sovietica è diventata ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] che nell'Italia prefascista, l'idea dello Stato totale era stata oggetto in Germania di un'ampia elaborazione, ancor Port Washington, N. Y., 1981.
Meyer, A.G., The soviet political system, New York 1965.
Moore, B., Social origins of dictatorship ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] paesi dell'Europa occidentale, della Cecoslovacchia e dell'Unione Sovietica, di Israele, dell'India e della Cina".
Il fatto esempio in un campo molto diverso, la vasta Repubblica del Sudan era ora vittima di una lunga guerra civile e di una violenza ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] creati o adattati alla grande e continua rappresentazione teatrale di cui era l'assoluto e quasi divinizzato protagonista. Lo sviluppo delle comunicazioni . Quando Trockij suggerisce che la Rivoluzione sovietica avrebbe avuto luogo anche senza Lenin, ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] che contraddice gran parte di ciò che, per lungo tempo, si era creduto riguardo, per esempio, agli Stati Uniti, dove l'uomo rebel. With special reference to the United States and the Soviet Union, in ‟Daedalus. The journal of the American Academy of ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] un'ideologia proletaria in un paese dominato da una maggioranza contadina che era appena uscita dal feudalesimo. Da ciò derivarono molte delle distorsioni della via sovietica al socialismo, ma derivò anche la convinzione di molti socialisti in tutto ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...