STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] di sostenere, come dimostrò, per es., il ritiro sovietico dall'Afghānistān nel 1988. Gorbačëv non era leader disposto a gestire semplicemente il ridimensionamento della potenza sovietica e, quindi, tentò la strategia della distensione, instaurando ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] durante gli anni Sessanta anche le importazioni di greggio sovietico hanno assunto un certo rilievo; nel 1965 esse hanno milioni di t, rispetto ai 40 milioni di t del 1960, l'Italia era al quarto posto nel mondo, dopo gli SUA, l'URSS e il Giappone, ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] (pari all'89,4% del totale); la minoranza etnica più numerosa era quella degli Ungheresi (1.620.199 unità, per lo più dislocati nella avviato fra la R. e la Repubblica di Moldavia, già sovietica, ha creato tensioni con la Russia, che ha adottato una ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] i principi della destalinizzazione, della coesistenza, del ruolo direttivo spettante all'Unione sovietica. Ma già al XII congresso del partito cecoslovacco era stata negata al delegato cinese la possibilità di pronunciare un discorso.
Sul piano ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] t. di naviglio mercantile entrato in porti argentini nel 1937, si era scesi a poco più di 6 milioni e mezzo nel 1940) dei paesi americani, nonostante proteste e riserve dell'Unione Sovietica, l'Argentina venne ammessa alla Conferenza di San Francisco ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] kW. Alla fine del 1946 solo il 17,5% di questo potenziale era installato (1.616.000 kW.) e la produzione di energia ammontò a stato Lie nominato segretario generale delle N. U. L'Unione Sovietica dopo le trattative avvenute fra il 1944 e il 1946 tornò ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] o meglio quella che raccoglieva l'insieme dei paesi industrializzati, era entrata in una fase di ricostruzione e di sviluppo nella improntato a un confronto più aspro con l'Unione Sovietica, sembrava giustificare una ripresa delle spese per armamenti ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] 1967, quella delle ferrovie da 117 km a 302. Il parco automobilistico era costituito nel 1970 da 14.700 autoveicoli, di cui solo 3500 autovetture ( dei titoisti (Koci Xoxe nel 1948) e dei filo-sovietici (L. Belisova e altri nel 1961). Il ministro ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] di 100 a 3. Il 30 ottobre 1950 lo złoty fu agganciato al rublo sovietico, e la sua paritމ dichiarata in 0,222168 grammi di oro fino. Tito e dunque ostile all'URSS. In realtà Gomulka si era sempre sforzato di creare una larga base di massa al regime ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] Trenta l'America latina, l'Europa orientale, l'Unione Sovietica, l'Africa e l'Asia esportavano cereali più di quanto nuove varietà coprivano in tutto 200 acri; nel 1971 tale superficie si era estesa a 50.549.000 acri. Tra i paesi asiatici che più ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...