• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [1243]
Letteratura [97]
Archeologia [654]
Arti visive [647]
Mitologia [85]
Biografie [62]
Religioni [56]
Storia [41]
Europa [46]
Geografia [17]
Italia [13]

Stenelo

Enciclopedia on line

(gr. Σϑένελος) Mitico figlio di Attore, re di Ftia in Tessaglia, compagno di Eracle nella spedizione contro le Amazzoni, fu ferito e morì in Paflagonia. Sepolto presso la costa, ottenne poi da Persefone [...] di tornare sulla terra a vedere gli Argonauti quando passarono nelle vicinanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PAFLAGONIA – TESSAGLIA – ARGONAUTI – PERSEFONE – ERACLE

Diòtimo

Enciclopedia on line

Poeta greco (forse del 3º sec. a. C.), autore di un poemetto su Eracle, di cui abbiamo un frammento sui Cercopi; forse identificabile con un D. di Adramittio, poeta di epigrammi della Corona di Meleagro [...] (2º sec. a. C.). Vi fu anche un altro D. epigrammista, di Mileto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADRAMITTIO – EPIGRAMMI – MELEAGRO – CERCOPI – ERACLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diòtimo (1)
Mostra Tutti

Ippolita

Enciclopedia on line

Ippolita (gr. ῾Ιππολύτη) Mitica regina delle Amazzoni, figlia di Ares e dell’amazzone Otrere. Eracle la uccise dopo dura lotta per rapirle per volere di Euristeo il cinto donatole dal padre. Secondo un altro mito [...] Teseo sconfisse e uccise I. venuta in armi nell’Attica; altre fonti ancora narrano che Teseo sposò I. e ne ebbe il figlio Ippolito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: EURISTEO – AMAZZONE – ERACLE – ATTICA – TESEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ippolita (1)
Mostra Tutti

Licimnio

Enciclopedia on line

(gr. Λικύμνιος) Mitico figlio di Elettrione e della schiava frigia Mideia, fratellastro di Alcmena e zio di Eracle. Accompagnò in esilio a Tebe Anfitrione, che aveva ucciso Elettrione, e ne sposò la sorella [...] , da cui ebbe Eono, Argeo, Melas. Morto Eracle, seguì la sorte degli Eraclidi: si rifugiò a Trachis e partecipò alla battaglia contro Euristeo; fu poi invitato dagli abitanti di Argo, insieme a uno dei figli di Eracle, Tlepolemo, che lo uccise. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ELETTRIONE – ANFITRIONE – TLEPOLEMO – ERACLIDI – EURISTEO

Podarce

Enciclopedia on line

(gr. Ποδάρκης) Nella mitologia classica, il futuro re Priamo; quando Troia fu presa e distrutta da Eracle, P., ancora bambino, fu fatto prigioniero con la sorella Esione; questa, sposata a Telamone, reclamò [...] da Eracle come dono di nozze la liberazione del fratello, che l’eroe le vendette in modo simbolico: da qui il nome Priamo («colui che è stato venduto», dal gr. πρίαμαι «comprare»). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TELAMONE – ERACLE – PRIAMO – ESIONE – TROIA

Alcioneo

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αλκυονεύς) Il più antico e possente dei giganti, figlio di Urano e Gea, ucciso da Eracle chiamato dagli dei a loro difesa. Nella gigantomachia dell’ara di Pergamo appare come gigante alato con arti [...] inferiori anguiformi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PERGAMO – ERACLE – URANO – GEA

Filottete

Enciclopedia on line

Filottete (gr. Φιλοκτήτης, lat. Philoctetes e Philocteta) Eroe greco, figlio di Peante e di Demonassa (o Metone), ottenne da Eracle, in premio di avergli eretto e acceso la pira sul monte Eta, l'arco e le frecce [...] cede né all'inganno, né alla forza, né alla persuasione; l'odio implacabile dell'eroe è vinto solo dall'intervento di Eracle, deus ex machina, che gli comanda di andare a Troia. Tragedie di ugual titolo avevano scritto Eschilo ed Euripide (nel 432 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ETÀ ALESSANDRINA – DEUS EX MACHINA – CICLO EPICO – NEOTTOLEMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filottete (1)
Mostra Tutti

Cercopi

Enciclopedia on line

(gr. Κέρκωπες) Due mitici banditi greci, le cui avventure sono narrate in un poemetto pseudomerico; tentarono di derubare Eracle addormentato ma, scoperti, furono legati a testa in giù a un bastone che [...] l’eroe si mise in spalla e poi liberati per le loro umoristiche osservazioni sul Melampigo (Eracle «dalle natiche nere»), da cui la madre Teia li aveva avvertiti di guardarsi. I C. furono cambiati da Zeus in scimmie o, secondo altri, pietrificati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ERACLE – ZEUS – TEIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cercopi (1)
Mostra Tutti

Priamo

Enciclopedia on line

Priamo (gr. Πρίαμος) Mitico ultimo re di Troia. Figlio di Laomedonte, dopo la prima distruzione di Troia da parte di Eracle, fu riscattato dalla sorella Esione; da giovane prese parte a una spedizione di Frigi [...] contro le Amazzoni. Da una prima moglie, Arisbe, ebbe Esaco; poi da Ecuba ebbe 19 figli e figlie, di cui i più noti sono: Ettore, il primogenito, Paride e Deifobo, Eleno, Polite, Polidoro, Troilo e Laodice, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: PATRONIMICO – LAOMEDONTE – NEOTTOLEMO – TOREUTICA – POLISSENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Priamo (2)
Mostra Tutti

Deianira

Enciclopedia on line

Deianira (gr. Δηιάνειρα) Mitica figlia di Eneo, re di Calidone, e di Altea; secondo un’altra tradizione sarebbe nata da Altea e da Dioniso. Eracle, accogliendo la preghiera di Meleagro, fratello di D., la sposò [...] e morente diede a D. un filtro con il suo sangue, efficace, a suo dire, per conservare l’amore di Eracle. Quando questi s’invaghì di Iole, D., per richiamarlo a sé, gli fece indossare una tunica intrisa di questo filtro; e l’eroe ne fu torturato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CALIDONE – MELEAGRO – CENTAURO – ACHELOO – DIONISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deianira (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
eracliano
eracliano agg. – Di Eràclio (575-641), imperatore bizantino: dinastia e., quella che fu fondata da Eraclio e regnò sull’Impero d’Oriente fino al 711.
eraclèo¹
eracleo1 eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali