• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Biografie [44]
Filosofia [37]
Letteratura [19]
Arti visive [18]
Temi generali [13]
Storia del pensiero filosofico [13]
Storia [11]
Archeologia [11]
Religioni [9]
Matematica [9]

Zeller, Eduard

Dizionario di filosofia (2009)

Zeller, Eduard Filosofo e storico tedesco della filosofia (Kleinbottwar, Württemberg, 1814 - Stoccarda 1908). Fu prof. nelle univv. di Berna (dal 1847), Marburgo (dal 1849), Heidelberg (dal 1862), Berlino [...] Mondolfo, 2ª ed. 1943), 2 (Ionici e pitagorici, a cura di Mondolfo, 1938), 3 (Eleati, a cura di G. Reale, 1967), 4 (Eraclito, a cura di R. Mondolfo, 1961), 5 (Empedocle, atomisti, Anassagora, a cura di A. Capizzi, 1969); della 2ª parte (Da Socrate ad ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI TUBINGA – WÜRTTEMBERG – HEIDELBERG – STOCCARDA – EMPIRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zeller, Eduard (2)
Mostra Tutti

MUSAICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum) Carlo Alberto PETRUCCI Carlo [...] ora nel R. Museo) fu di un verismo insuperabile. Ma se pure si volesse dire che i nomi di Dioscuride Samio e di Eraclito sono quelli dei pittori di tabulae, o di grandi affreschi parietali di cui questi musaici sono copia (veramente per l'asaroton di ... Leggi Tutto

calore

Enciclopedia on line

Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] sui generis). Le radici di queste concezioni sono presenti nell’opera dei grandi filosofi dell’antichità classica: per Eraclito il fuoco, alla base di tutto, era un principio dinamico; Empedocle poneva il fuoco tra i quattro principi immutabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – TRASFORMAZIONE ADIABATICA – REAZIONI TERMONUCLEARI – SISTEMA INTERNAZIONALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calore (5)
Mostra Tutti

Pitagora e i pitagorici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pitagora e i pitagorici Maria Michela Sassi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il filone di pensiero che fa capo a Pitagora rappresenta [...] ) non insegna ad avere buon senso: altrimenti l’avrebbe insegnato ad Esiodo e Pitagora, e pure a Senofane ed Ecateo. Eraclito Il troppo sapere è nocivo Sulla natura, fr. 129 DK Pitagora, figlio di Mnesarco, ha praticato la ricerca (historìe) più ... Leggi Tutto

Senòfane di Colofone

Enciclopedia on line

Senòfane di Colofone Poeta e filosofo greco (1a metà sec. 6º - 1a metà sec. 5º a. C.). Lasciò presto la nativa città dell'Asia Minore e passò la maggior parte della vita errando per il mondo greco e recitando versi, secondo [...] e al pari di Omero è falso maestro Esiodo, appaiato al primo così come più tardi, verso la fine del secolo, sarà per Eraclito, che per tale aspetto continua la polemica di Senofane. La polemica antiomerica si impernia (fr. 11 e 12) principalmente su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOMORFISMO – MAGNA GRECIA – ASIA MINORE – SENOFANE – ERACLITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senòfane di Colofone (2)
Mostra Tutti

Dio

Enciclopedia on line

Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati [...] e dell’uomo e, nell’atto in cui li affronta con cosciente chiarezza e coerenza logica, formula anche, già con Eraclito e Senofane, la critica radicale della religione politeistica tradizionale; pur conoscendo varie forme di ateismo e di polemica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ARGOMENTO ONTOLOGICO – ESISTENZA DI DIO – MOTORE IMMOBILE – ONTOLOGICAMENTE – VIA EMINENTIAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dio (3)
Mostra Tutti

ANNO

Enciclopedia Italiana (1929)

. È un'unità di tempo la cui lunghezza è precisata dall'aggettivo che l'accompagna. Per esempio, per anno tropico s'intende il tempo che passa tra due ritorni consecutivi del Sole allo stesso punto equinoziale, [...] in un tutto solo (lo Sfero) gli elementi, l'altro per separarli completamente. L'espressione "grande anno" è invece usata da Eraclito di Efeso (sec. VI-V a. C.) il quale insegna che in cicli che si ripetono eternamente tutte le cose si svolgono ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – ANASSIMANDRO DI MILETO – EMPEDOCLE DI AGRIGENTO – PADRI DELLA CHIESA – ERACLITO DI EFESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNO (3)
Mostra Tutti

MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] l’essere straniero di un intellettuale moderno, Trieste 1999; D. De Leo, Mistero e persuasione in C. M. Passando da Parmenide ed Eraclito, Lecce 2001; G. Pacelli, C. M. o della virtù senza premio, Roma 2001; P. Pieri, Il pensiero della poesia: C. M ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ASSICURAZIONI GENERALI – RESTO DEL CARLINO – LUCIANO ANCESCHI – ESISTENZIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (4)
Mostra Tutti

natura

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

natura Anna Lisa Schino Le cose e gli esseri attorno a noi e non da noi prodotti Il mondo, in tutte le sue manifestazioni, è oggetto di continua osservazione e interpretazione da parte dell’uomo. Alcuni [...] aria il principio del cosmo in quanto soffio vitale che tiene assieme il corpo del mondo e quello dell’uomo; per Eraclito, invece, il principio è il fuoco «sempre vivente», che vive trasformandosi e trasformando tutte le cose. Diversa è la concezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su natura (5)
Mostra Tutti

La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici Maria Serena Funghi e Ermelinda Valentina Di Lascio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in [...] filosofica; il fenomeno è interessante in quanto veniamo a conoscenza di versioni ampliate o diverse da quelle della tradizione manoscritta (cfr. per Eraclito, Ep. VII, P.Gen. 271 del III secolo; per i pitagorici, Ep. 3 e 5 Städele, P.Haun. II 13 del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
eracliano
eracliano agg. – Di Eràclio (575-641), imperatore bizantino: dinastia e., quella che fu fondata da Eraclio e regnò sull’Impero d’Oriente fino al 711.
eraclitèo
eracliteo eraclitèo agg. [dal gr. ῾Ηρακλείτειος]. – 1. Di Eràclito (6°-5° sec. a. C.), celebre filosofo greco di Efeso: la filosofia e., dottrina che svolge il tema fondamentale dell’unità degli opposti, ponendo in rilievo come ciascuna realtà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali