• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Biografie [112]
Letteratura [51]
Religioni [40]
Storia [35]
Filosofia [19]
Arti visive [17]
Diritto [17]
Lingua [16]
Temi generali [15]
Diritto civile [14]

Trattatistica e dialogo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’ambito cinquecentesco della corte, che richiede una teorizzazione letteraria [...] che ne costituisce le fonti, come il De cardinalatu di Paolo Cortesi o l’Institutio principis christiani di Erasmo da Rotterdam, ciò che contraddistingue l’opera di Castiglione è proprio la percezione inquieta del mutamento, il senso profondo della ... Leggi Tutto

CLES, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLES, Bernardo Gerhard Rill Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] ad principes,ut bellum suscipiant contraTurcos), il Catalogus Caesarumac imperatorum e la seconda parte della Austria. Con Erasmo da Rotterdam il C. intratteneva rapporti quasi di amicizia; nel 1529 lo invitò alla sua corte promettendogli entrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PIETRO PAOLO VERGERIO – SIGISMONDO DEL TIROLO – RIVOLTA DEI CONTADINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLES, Bernardo (2)
Mostra Tutti

Sacchi, Bartolomeo detto il Platina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Sacchi, Bartolomeo detto il Platina Francesco Tateo Bartolomeo Sacchi, detto il Platina Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] italiana, accanto all’opera, svolta nello stesso periodo, sul versante etico-politico e filologico, da Thomas More (1478-1535) ed Erasmo da Rotterdam (1466 o 1469-1536). Vergilio era stato inviato in Inghilterra nel 1502 come sottocollettore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE FINIBUS BONORUM ET MALORUM – GIOVANNI BATTISTA MELLINI – LEON BATTISTA ALBERTI – FERDINAND GREGOROVIUS – MARCANTONIO SABELLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacchi, Bartolomeo detto il Platina (4)
Mostra Tutti

La rivoluzione religiosa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandro Cavagna Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] di valore. Si avverte, ancora una volta, una certa rispondenza fra la dottrina di Lutero e le posizioni di Erasmo da Rotterdam che ha già affermato la necessità di rianimare la fede mediante la diffusione delle Sacre Scritture. Nei Colloqui, che ... Leggi Tutto

I “fiamminghi” nelle corti e nelle cappelle, le prime generazioni di compositori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] gode di tale stima e notorietà che molti musicisti e poeti (tra cui Jean Molinet, Guillame Crétin, Erasmo da Rotterdam, Loyset Compère) gli rendono omaggio dedicandogli una loro opera. Le composizioni sacre di Ockeghem sono tramandate in particolare ... Leggi Tutto

Plutarco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Plutarco Lionello Inglese Giorgio Inglese di Lionello Inglese Scrittore greco, nato a Cheronea intorno al 50 d.C. e ivi morto poco dopo il 120 d.C. La sua produzione si articola in due grandi gruppi [...] e Thomas Belot (una rassegna completa in Repertorio delle traduzioni umanistiche, 2008, pp. 1232-1302 e 1571-1611). Erasmo da Rotterdam, che nell’Institutio principis Cristiani del 1516 raccomandava caldamente la lettura di P., e che tanto deve ai ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – MARCELLO ADRIANI IL GIOVANE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FRANCESCO GUICCIARDINI – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plutarco (5)
Mostra Tutti

Porzio, Simone

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Simone Porzio Eva Del Soldato L’aristotelismo rinascimentale è stato a lungo ritenuto una tradizione filosofica ossessionata da sottigliezze formali e del tutto rimossa dalla vita del suo tempo. Gli [...] evidenza molto di più e molto di meglio: niente meno che l’eco della disputa sulla libertà dell’arbitrio inaugurata da Erasmo da Rotterdam contro Martino Lutero, e che aveva trovato più tardi sensibile espressione anche in Gasparo Contarini. Proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porzio, Simone (3)
Mostra Tutti

TORRENTINO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] data dal 3 gennaio precedente la tipografia dotata di due torchi serviti da nove serie di lettere (sei latine e tre greche). A lui spettava lettere, 1558; De potestate pontificis, 1558), Erasmo da Rotterdam (Il paragone della vergine e del martire, ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – EUSTAZIO DI TESSALONICA – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRENTINO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

NICCOLÒ da Lonigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO da Lonigo Paolo Pellegrini NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi. In una famiglia che contava almeno [...] dal nonno materno. Frequentò poi le lezioni di Ognibene Bonisoli da Lonigo, che lo introdusse allo studio del greco, forse già Poliziano e a Pico, Ermolao Barbaro, Aldo Manuzio, Erasmo da Rotterdam, che sostò a Ferrara nel 1509, giuntovi per visitare ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE SCALIGERO – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – MATTEO MARIA BOIARDO – ALESSANDRO BENEDETTI – PANDOLFO COLLENUCCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ da Lonigo (1)
Mostra Tutti

CORTESI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo Roberto Ricciardi Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] il C. rimase delle sue idee, senza aderire alla geniale latinità del Poliziano, poi ripresa e convalidata da Erasmo da Rotterdam nel suo Ciceronianus;tuttavia riconobbe che la sua lettera fu pubblicata "apologetica ratione" e poté sembrare importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – BALDASSAR CASTIGLIONE – PICO DELLA MIRANDOLA – ERASMO DA ROTTERDAM – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESI, Paolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
erasmiano
erasmiano (ant. eràsmico) agg. – Di Erasmo da Rotterdam (1466 o 1469-1536), celebre umanista olandese che diffuse in Europa gli ideali dell’umanesimo italiano e propugnò una graduale riforma della Chiesa, mediante un ritorno al primitivo spirito...
tolleranza
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali