PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] una persecuzione da parte di Priapo, analoga a quelle onde Ercole fu perseguitato da Giunone o Ulisse da Nettuno (c. , si è supposta l'esistenza di un romanzo greco satirico del sec. II-I a. C. dipendente da Menippo. Altri si è contentato di trovare ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] anni giovanili la riprese, e intorno al 1470 poté dedicare a Lorenzo il II libro, e nel 1472 il III. Ancora vi attendeva nel 1476; ma le il passaggio di Eleonora d'Aragona, che andava sposa a Ercole d'Este (1473). Il caso impietosì e lo sposo curò ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] il celebre bronzetto ellenistico ora al Louvre, detto l'Ercole di Foligno, ma che fu invece trovato qui nel école, Strasburgo 1920; U. Gnoli, Il tesoro di S. Franecsco d'A., in Dedalo, II (1921-22), pp. 421-441, 555-579; I. B. Supino, La Basilica di ...
Leggi Tutto
GLUCK, Christoph Willibald
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] le celebri scene in cui Armida evoca gli spiriti dell'Odio (Armida, atto II, se. 2ª e III, 3ª) e che sono basate rispettivamente su comiche francesi. Ricordiamo, tra le prime, Le nozze d'Ercole e d'Ebe (Pillnitz 1747, lavoro convenzionale, la cui ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] , e alcune parti (le figure di Bacco e d'Ercole) sembrano prevenire l'arte di Jean Goujon.
Ma la maggiore quella che divenne più tardi la città di Digione. Fra il I e il II secolo vi penetrò il cristianesimo, che vi lasciò i primi martiri (S. ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] Antica, III (L'Acropoli di Butrinto), Roma 1942; L. Rey, in Albania rev. d'arch., II, 1927, p. 11, segg., III, 1928, p. 13 segg. IV, 1932, p. 9 segg 1940 e il 1943, sotto la direzione di F. Ercole, vedi: A. Baldacci, Studi speciali albanesi, 3 voll ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] due cavalieri, di un centauro con un leone, di Ercole armato di clava, intorno a una nicchia sulla parete della ., Le gallerie comunali delle Marche, Roma 1926; M. Morrys, Opus anglicum. II, The Ascoli Cope, in The Burlington Mag., VI (1904-05), pp. ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] del Duomo, apparvero i ruderi di una ricca domus privata del sec. II- III d. C. con alcuni pavimenti di musaico bianchi e neri ed riguardarsi il creatore dell'opera buffa e con l'Ercole in Tebe uno dei maestri rappresentativi dell'opera di passaggio ...
Leggi Tutto
STRINDBERG, Johan August
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Stoccolma il 22 gennaio 1849, morto nella stessa città il 14 maggio 1912. Dotato di una vitalità elementare e di un istinto aggressivo [...] a Parigi dopo che St., che ancora una volta, novello Ercole, aveva voluto spazzare le stalle di Augia (Sagan om Herkules, 'esperienza mistica in cui si dissolvono; e in Till Damaskus (I-II, 1898) i personaggi stessi - il Morto, il Pazzo, il Mendicante ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] di cantate Ant. Franc. Tenaglia, Giov. Pagliardi, Ercole Bernabei, Carlo Caproli, Vinc. Albrici, Franc. Federici, , in Encyclopédie de la musique del Lavignac, Parigi 1930; P. Spitta, J. S. Bach, II, Lipsia 1916, v. anche la bibl. alla voce bach. ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...