- Le prime notizie certe della famiglia Cybo risalgono al sec. XV ad Arano, cittadino e nobile genovese, che, mandato dalla repubblica in aiuto di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona e passato più [...] . Privo di prole maschile, fu l'ultimo principe della sua casa. La figlia Maria Teresa sposò Ercole Rinaldo, figlio ed erede di Francesco III duca di Modena.
In questo modo gli Estensi videro finalmente compiuto mediante queste nozze il loro vecchio ...
Leggi Tutto
Vasaio attico, al tempo stesso fabbricante e pittore. La sua attività cade fra il 555 e il 525 a. C. I vasi che portano la sua firma come fabbricante - alla quale, per ragioni commerciali, teneva evidentemente [...] del maestro. Invece l'anfora, con la lotta di Ercole e Gerione sul lato principale e una partenza di guerrieri sul , Malerei und Zeichnung der Griechen, I, Monaco 1923, pp. 265-269; III, figg. 226-234; J. C. Hoppin, Handbook of Greek Black-Figured ...
Leggi Tutto
Pittore. Figlio di un Antonio de Boccatiis, espertissimo ricamatore, di famiglia originaria di Cremona ma che già dal 1465 aveva preso quasi stabile dimora a Ferrara lavorandovi anche per conto degli Estensi, [...] duca, come uno "de li primi maestri dell'arte sua". Ercole I gli fa buona accoglienza, e poco più di un anno (con la bibl. precedente); A. Venturi, Storia dell'arte it., VII, iii e iv, Milano 1914 e 1915; id., Un capolavoro del Boccaccino a Roma, ...
Leggi Tutto
Il principale rappresentante della commedia dorica siciliana. Gli antichi lo dicono nativo di Siracusa o di Crasto in Sicilia o di Megara Iblea o di Cos o di Samo, ma più probabile è ch'egli nascesse a [...] l'Ulisse disertore, l'Ulisse naufrago, le Sirene; dalla leggenda d'Ercole per il Busiride, per le Nozze di Ebe, che rielaborò e ridiede quali Alcimo, retore e storico siciliano (sec. IV-III a. C.), voleva trovare gli antecedenti della teoria ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto. Nacque a Porlezza (Como) circa il 1485, morì a Genova il 1555 Già attivo a Genova nel 1513-16, ma in cose di poco conto, tornò poi in Lombardia. A Milano si accompagnò con Cristoforo [...] lo adoperò a restaurare cose antiche (rifece le gambe all'Ercole Farnese), e morto nel 1547 fra Sebastiano del Piombo gli a Roma, Milano 1881, passim; L. Cadier, Le tombeau de pape Paul III Farnèse, de G. della P., in Mélanges de l'école française, IX ...
Leggi Tutto
SESSA Aurunca (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Edgardo GRAZIA
Cittadina della provincia di Napoli, situata a 63 km. dal capoluogo e a 203 m. sul mare, sulle falde [...] Monumenti. - Materiali dei templi di Mercurio e di Ercole e anche del teatro furono utilizzati nella costruzione del 1923, p. 245; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, II e III, Milano 1902-1903; É. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Parigi ...
Leggi Tutto
Nato circa la metà del sec. IV a. C., rivesti intorno al 310 la censura ancora prima del consolato. Come censore è famoso per aver costruito il primo acquedotto romano, quello dell'acqua Appia, e la prima [...] licenza, certo è che avocò allo stato il culto di Ercole mll'ara massima, esercitato fino allora dalle genti dei Potizî , p. 42 segg.; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 268 segg.; J. Beloch, Römische Geschichte, Berlino 1926, p. ...
Leggi Tutto
Secondo la leggenda più antica, a noi giunta per mezzo dei Greci (Timeo, fr. 27; Giustino, XVIII, 4-6), Didone era figlia del re di Tiro Muttone (personaggio storico) e sposò lo zio, il ricchissimo sacerdote [...] cittadini a lei fedeli, portando seco i sacra di Ercole; imbarcò a Cipro una sacerdotessa di Giunone e alcune Real-Encycl., V, 1903, col. 426; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, Torino 1916, pp. 20, 82; S. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique ...
Leggi Tutto
. È la biblioteca governativa di Modena e trae il nome e la fama dall'essere stata per più secoli la libreria della casa d'Este, prima a Ferrara e poi a Modena. La sua origine risale forse già al sec. [...] Rinascimento e promossa dai principi. Così il marchese Niccolò III l'arricchisce di codici francesi; così il figlio e Bibbia (v.) e il messale che reca il suo nome; così Ercole I si fa tradurre in italiano le più importanti opere latine e greche ...
Leggi Tutto
Nato nel 1522 da Sinibaldo e da Maria della Rovere, aveva assistito nella giovinezza alle splendide magnificenze paterne, cui era succeduto il declinare della famiglia mentre i Doria salivano per opera [...] alla congiura di Giulio Cybo; raggiunto a Porto Ercole, nel 1555 fu mandato a morte. Contro Scipione . Neri, Andrea Doria e la corte di Mantova, Genova 1898; C. Capasso, Paolo III, II, Messina 1924, p. 579 segg. Sul processo di Scipione, L. T. ...
Leggi Tutto
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...