GREGORIO IX papa
Giovanni Battista PICOTTI
Ugo o Ugolino dei Conti di Segni, nato ad Anagni, studiò filosofia a Parigi e acquistò dottrina di scienze sacre e profane. Da Innocenzo III, suo congiunto, [...] la facondia (Huillard-Bréholles, II, p. 125). Si adoperò allora con energia e accortezza a mettere pace, a reprimere l'eresia, a preparare la crociata, ma soprattutto a difendere la "ecclesiastica libertas" e a rafforzare l'autorità della Chiesa. Ciò ...
Leggi Tutto
Fu il predecessore di S. Atanasio sulla cattedra episcopale, nella quale succedette a Pietro e ad Achilla (312 o 313). Ebbe a sostenere varie lotte, a proposito della celebrazione pasquale (contro Crescenzio) [...] tollerato per qualche tempo l'insegnamento ereticale di Ario, dovette procedere alla sua condanna. L'appoggio concesso all'eresia dall'episcopato asiatico inasprì la controversia al punto da provocare l'intervento di Costantino, prima con una lettera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La persecuzione della stregoneria si sviluppa in una società sottoposta a rapidi cambiamenti [...] collettivo un mostro dotato di enormi poteri? Perché in ambito di magia popolare si passa dal reato di superstizione al reato di eresia, di patto e adorazione del diavolo? Gli storici hanno cercato di dare una serie di risposte in una materia che si ...
Leggi Tutto
CAGNOLATI (Canholatus, Canheolatus, Canolati, Cagnolato), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Chierico milanese, figlio di un "dominus Ubertus" che era già morto nel settembre del 1320, il C. è sopravvissuto nella [...] sua supposta partecipazione al sortilegio tentato ai danni del pontefice.
Nell'epitome delle deposizioni rese dai testimoni nei processi di eresia tenuti contro i Visconti tra il 1321 ed il 1323, il nome del C. ricorre una sola volta, quando, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre i catari sono ormai scomparsi, l’Inquisizione amplia il suo interesse verso dissidenti [...] duca di Borgogna per conto degli Inglesi e incriminata per eresia, con l’intento di screditarla agli occhi dei numerosi un tormentato processo, è al carcere perpetuo per idolatria, eresia e invocazione di demoni. La pena provoca il disappunto degli ...
Leggi Tutto
Giovanni da Parigi (Jean de Paris, detto ‛ Quidort ' o ‛ Lesourd ', ossia Dormiens o Surdus)
Filippo Cancelli
Teologo domenicano, nato prima del 1269, morto nel 1306; autore di un commento alle Sententiae [...] di s. Tommaso, della Determinatio, in cui dimostra l'effettiva presenza divina nell'Eucaristia, nella quale non seppe evitare l'eresia per cui l'opera fu condannata, e del De Potestate regia et papali, in cui oltre a condizionare l'assolutismo papale ...
Leggi Tutto
Primogenito (Monmouth 1387 - Bois de Vincennes 1422) di Enrico IV, salì al trono nel 1413. Invase la Francia, inaugurando la seconda fase della guerra dei Cent'anni. Vincitore ad Azincourt (1415), con [...] Vita e attività
Si era distinto nelle spedizioni gallesi contro O. Glendower. Divenuto re nel 1413, represse con fermezza l'eresia lollarda (1414) e sventò il tentativo, promosso da alcuni nobili, di porre sul trono l'erede presuntivo di Riccardo II ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] III e del Sacro Collegio quando, nel dicembre 1545, la scoperta del circolo luterano di Roma lo coinvolse nei sospetti di eresia, perché il suo segretario Giannetti fu ricercato dal S. Uffizio (ed egli lo nascose sino al marzo successivo), e perché ...
Leggi Tutto
Olivi, Pietro di Giovanni
Raoul Manselli
Filosofo e teologo (Serinhan, Béziers 1248 - Narbona 1298). Entrato a dodici anni nell'ordine francescano nel convento di Béziers, venne ancora novizio in contatto, [...] appena uscita dalla tragica vicenda della guerra contro gli Albigesi. Su questo sfondo di fede intransigente, nel contrasto fra eresia, ancora presente e robusta nella sua opposizione alla Chiesa, e fede cattolica, tesa nello sforzo di recuperare le ...
Leggi Tutto
TAFURI, Matteo
Luana Rizzo
TAFURI, Matteo. – Discendente da una famiglia albanese di cui non si conoscono le origini, nacque a Soleto, uno dei paesi della Grecia salentina, nel 1492, come scrisse l’astrologo [...] dal prestito di un manoscritto presso la Biblioteca Vaticana. A Roma, in una data non ben precisata, fu accusato di eresia e incarcerato per quindici mesi. La sua triste esperienza romana è raccontata nell’Incipit del Pronostico da lui scritto nel ...
Leggi Tutto
eresia
ereṡìa (pop. tosc. reṡìa) s. f. [dal lat. haerĕsis (nel sign. eccles.), gr. αἵρεσις, propr. «scelta», der. di αἱρέω «scegliere»]. – 1. Dottrina che si oppone a una verità rivelata e proposta come tale dalla Chiesa cattolica e, per estens.,...
eresiare
ereṡïare (o reṡïare) v. intr. [der. di eresia] (aus. avere), pop. tosc. – Dire bestemmie o grossi spropositi: non mi far e.; dovevi sentire come eresiava.