• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Cinema [7]
Arti visive [5]
Matematica [4]
Storia della matematica [4]
Sport [4]
Biografie [4]
Film [3]
Architettura e urbanistica [3]
Geografia [2]
Scienze politiche [2]

SCHMIDT, Erich

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMIDT, Erich Vittorio Santoli Storico della letteratura tedesca, nato a Jena il 20 giugno 1853, morto a Berlino il 30 aprile 1913. Scolaro di Schulpforta, allievo di W. Scherer, fu successivamente [...] professore a Strasburgo (1877) e a Vienna (1880), direttore dell'archivio goethiano di Weimar (1885), professore dal 1887 a Berlino. Esordì con una tesi su Reinmar von Hagenau und Heinrich von Rugge (1874), ... Leggi Tutto

BIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] intorno a una singola figura (Einleitung, Sappho e Plato, in Die griechische Tragödie), il Lessing di Erich Schmidt diedero monumentali espressioni a questa tendenza; e particolarrmente lo Schleiermachers Leben e la Jugendgeschichte Hegels del ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – VESPASIANO DA BISTICCI – CASTRUCCIO CASTRACANI – STATI UNITI D'AMERICA – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

FAUST

Enciclopedia Italiana (1932)

Il primitivo elemento della leggenda faustiana è indubbiamente storico. Sicure testimonianze intorno all'uomo F. (nato, a quanto pare, intorno al 1480 in Heidelberg) si hanno all'inizio del sec. XVI. Mentre [...] di Goethe (il primitivo abbozzo contemporaneo, anzi in parte anteriore al Werther, rimasto manoscritto e ritrovato nel 1887 da Erich Schmidt) ha già in sé la potenza del grande poema che non doveva essere compiuto se non circa un sessantennio più ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTHOLD EPHRAIM LESSING – FRANCOFORTE SUL MENO – DANNAZIONE DI FAUST – GIOVITA SCALVINI – RIFORMA LUTERANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAUST (2)
Mostra Tutti

ANDREÄ, Johann Valentin

Enciclopedia Italiana (1929)

Teologo luterano nato nel Württemberg il 17 agosto 1586, morto a Stoccarda il 27 giugno 1654. Discendeva da famiglia in cui gli studî teologici erano tradizionali; perdette giovinetto il padre, ma sotto [...] histrionum". Nel 1616 pubblicò un dramma satirico latino: Turbo, che ha richiamato l'attenzione degli studiosi (v. Erich Schmidt, in Goethe Jahurbuch, IV) perché in esso vien trattato per la prima volta nella letteratura tedesca il problema ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – POEMA DIDASCALICO – TOMMASO MORO – ARISTOCRAZIA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREÄ, Johann Valentin (1)
Mostra Tutti

ar-RAYY

Enciclopedia Italiana (1935)

Città, posta a sud dell'odierna Teheran, già abitata ai tempi dei Medi, che ebbe notevole importanza come centro di cultura islamica nel periodo selgiuchide. Distrutta completamente nel 1221 dai Mongoli, [...] spietatamente frugato dagli antiquarî di Teheran, furono nel 1934 intrapresi i primi scavi metodici, sotto la direzione di Erich Schmidt del Pennsylvania University Museum, che misero in luce una serie di case d'abitazione islamiche nonché altri, più ... Leggi Tutto
TAGS: ERICH SCHMIDT – PENNSYLVANIA – SELGIUCHIDE – PORCELLANA – SASSANIDI

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] stile decorativo, le cui possibilità dovevano essere svolte appieno soltanto nell'età islamica. Gli scavi intrapresi da Erich Schmidt per la Pennsylvania University in vicinanza di Dāmghān hanno messo in luce rivestimenti di stucco del tutto analoghi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

KLEIST, Heinrich von

Enciclopedia Italiana (1933)

KLEIST, Heinrich von Giuseppe Gabetti Poeta tedesco, nato a Francoforte sull'Oder il 18 ottobre 1777, morto, suicida, sulle rive del Piccolo Wannsee presso Berlino il 21 novembre 1811. Temperamento [...] Tieck, voll. 3, 1826; fra le molte ediz. moderne v. l'ed. critica di G. Minde-Ponet, R. Steig e Erich Schmidt, voll. 5 - compreso l'epistolario -, Lipsia 1904 segg.; da completarsi con le ediz. in facsimile dei Berliner Abendblatter, voll. 2, Berlino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLEIST, Heinrich von (1)
Mostra Tutti

KASSNER, Rudolf

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KASSNER, Rudolf P. Ch. Scrittore e filosofo austriaco, nato a Gross-Pawlowitz (Moravia) l'11 settembre 1873, morto a Sierre (cantone svizzero di Wallis) il 1° aprile 1959. Figlio d'un grande possidente [...] nelle università di Vienna e di Berlino, avendovi a maestri - fra gli altri - Th. Mommsen, H. Treitschke, Erich Schmidt, A. Harnack, e visse poi quasi sempre nella capitale austriaca (ma anche in Francia e Inghilterra), intrattenendo rapporti d ... Leggi Tutto
TAGS: ERICH SCHMIDT – PANTEISTICA – PLATONISMO – BERLINO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KASSNER, Rudolf (1)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031) Bruno NICE Florio GRADI Udo KULTERMANN Gianni Zippel P. Ch. Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] alcuni significativi romanzi recenti: Spätestens in November (1955) di Hans Erich Nossack, la cui tecnica surrealista ha modo di spiegarsi anche espressionisti, i quali, come E. Heckel, K. Schmidt-Rottluff e O. Kokoschka, sono stati essi pure attivi ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – CONSIGLIO DI CONTROLLO ALLEATO – UNIONE CRISTIANO DEMOCRATICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

BERLINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra. Posta tra [...] nell'architettura fu introdotto da I. G. Memhard, da M. Matthias (Schmidt), e da J. A. Nering, che nell'ultimo quarto del sec. Grenander, Bruno Paul e Peter Behrens, Hans Poelzig, Erich Mendelssohn ed i fratelli Taut cercano di creare forme sempre ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – PROVINCIA DEL BRANDEBURGO – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali