PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] mero attributo nelle mani di Diomede e di Odisseo. Nella più antica figurazione nota, quella sulla coppa di Makron nell'Ermitage, i due eroi appaiono in atteggiamento simmetrico, la spada sguainata e ciascuno provveduto di un suo Palladio. La scena è ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Raffaello
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze l'11 sett. 1477 dal pittore Francesco, nella cui bottega ricevette la sua formazione. Fu artista modesto, attivo per lo più in provincia e soprattutto [...] in un fare corsivo e semplificato il modo di condurre il panneggio. La Natività, acquistata dal Museo dell'Ermitage di Leningrado come opera di Raffaello Sanzio (equivoco probabilmente provocato dall'omonimia), è stata a ragione identificata dallo ...
Leggi Tutto
SEMELE (Σεμέλη)
E. Paribeni
Si tratta apparentemente di un'antica divinità ctonia inserita ad un certo momento nel contesto del mito tebano di Dioniso e della sua nascita miracolosa "senza madre". Della [...] riverso sul petto della madre in uno schema noto e toccato di ben altro pàthòs nel fregio fidiaco dei Niobidi dell'Ermitage.
Vengono tradizionalmente riferite a S. quelle figurazioni di inseguimenti d'amore per parte di Zeus in cui l'accento sembra ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] ritratti di Pareja (Radnor), di Innocenzo X, di cui dicemmo sopra (gall. Doria, Roma) e la sola testa dello stesso (Ermitage).
I due paesaggi di Vïlla Medici e di Villa Borghese (Prado), prima creduti del primo viaggio.
Terzo stile: ritratti: Castel ...
Leggi Tutto
REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn)
G. I. Hoogewerff
Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] a destinazione. L'Alessandro (ritratto di Tito; la tela è accorciata nella larghezza e nell'altezza) si trova attualmente nell'Ermitage a Leningrado sotto il nome di Pallade; l'Omero, ridotto a frammento, fu acquistato dal dottor A. Bredius e donato ...
Leggi Tutto
, Giovanni Luteri detto il Dosso, o anche modernamente Dosso Dossi, nacque circa il 1479 da padre trentino, morì probabilmente nel 1542. 'u iniziato, con probabilità, da Lorenzo Costa, ma più a Venezia [...] castello di Alnwich, ove le figure sono formose, massicce, solidamente costruite, sculturali. Tali sono anche la Sibilla dell'Ermitage a Leningrado, la Sacra Famiglia della Pinacoteca capitolina, la Vergine sull'arcobaleno e i Ss. Giorgio e Michele ...
Leggi Tutto
SECCHIO
Filippo ROSSI
. Recipiente per contenere liquidi a forma troncoconica più o meno accentuata, munito di un manico quasi sempre semicircolare e mobile fissato all'orlo del vaso: i materiali più [...] X; Aquisgrana, secchiello a otto facce con due fasce di figurazioni, e riporti d'oro, sec. XI; altri a Leningrado, Ermitage, e nella raccolta Morgan); ma a partire dal sec. XI si impiegarono per questi secchielli anche metalli (argento, rame, stagno ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Corso.
La collezione fu poi sequestrata dal Papa e oggetto di scandalo. La Russia acquistò 78 pezzi nel 1861 (poi all'Ermitage). Il grosso della raccolta fu comprato da Napoleone III per il Louvre (importante la sezione dei vasi).
Una piccola parte ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] (ad es., il velo del Museo di Berlino) oppure lungo le pareti, a foderarne le zoccolature (ad es. i tessuti dell'Ermitage e del Museo Sacro Vaticano), in analogia con i vela dipinti che restano ancora in alcune chiese (da S. Maria Antiqua a Roma ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] i quali meritano un ricordo quelli della Biblioteca Reale di Torino, della Morgan Library di New York e dell’Ermitage di Pietroburgo (Knox, 1983).
A conferma dell’attitudine dell’artista al riutilizzo di schemi compositivi e invenzioni, va ricordata ...
Leggi Tutto