Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] Patrizi, Giordano Bruno, ma molte pagine di critica di aspetti della cultura contemporanea. L’incontro con l’antropologo ErnestoDeMartino, suo collega a Cagliari e amico fino alla morte prematura, rafforzò Rossi nell’idea che il passaggio dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] distinzione tra storia e biografia fosse maturata in epoca ellenistica.
Le più tarde ricerche di antropologia religiosa di ErnestoDeMartino e di Antonio Banfi in sede filosofica lo spinsero, poi, a rileggere anche la propria biografia personale all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] una scuola di storici e di moderni intellettuali indipendenti non si realizzò. Forse l’unico suo discepolo può considerarsi ErnestoDeMartino, che con Omodeo cominciò a discutere della natura del fenomeno religioso.
Il politico
Nel triennio 1943-46 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] dal 11° sec. in poi. Intorno all’Omodeo, e all’ombra di Croce, ma non senza altre influenze, crebbe ErnestoDeMartino, che si volse agli studi di etnologia, dei quali avrebbe dato in seguito originali sviluppi. Al magistero di Francesco Ruffini era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] fonte visibile, perfino privilegiata, per la comprensione della storia.
Altri esempi della complessa trasformazione dello storicismo: ErnestoDeMartino, partito da un dialogo con Croce, che nutre la sua critica degli studi di etnologia (Naturalismo ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] . In Italia, e per il Mezzogiorno, fu particolarmente sensibile al tema ErnestoDeMartino, sul quale si vedano a questo proposito G. Galasso, ErnestoDeMartino e Id., DeMartino e la terra del rimorso, in Id., Croce, Gramsci e altri storici ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] rumori dell’uso politico del Sacro Cuore, lo sentiva «dans la solitude de ce délicieux cœur à cœur»40.
Non ha propriamente toni di religione e da una grossolana lettura di ErnestodeMartino – che i processi di secolarizzazione fossero incompatibili ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] folk, e producendo temi che affondano, come la ‘pizzica’ salentina, nel cuore di quel mondo arcaico scandagliato da ErnestoDeMartino; o, come nel caso del croato-bosniaco Goran Bregović, assurto a notorietà internazionale dopo essere stato un divo ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] sua e che si concluse con l’affermazione della terna composta da Angelo Brelich (erede effettivo della cattedra), ErnestodeMartino e Ugo Bianchi. I tre studiosi avrebbero portato avanti, ciascuno a suo modo, alcuni aspetti degli insegnamenti del ...
Leggi Tutto