DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino
Bruno Accordi
Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili.
Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] economici della bonifica dell'Agro romano, della sua idrogeologia e dell'anafisi della morfologia carsica dei monti Simbruini ed Ernici; dal 1897 al 1900 tenne corsi universitari di geologia applicata all'igiene, dal 1900 al 1903 di geologia agricola ...
Leggi Tutto
SEGNI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Raffaello MORGHEN
Cittadina del Lazio (prov. di Roma), che sorge a 665 m. di altezza su un dosso di forma rotondeggiante, appartenente a [...] ritenuto come un'invenzione degli stessi abitanti di Segni.
Medioevo e tempi moderni. - Data la sua forte posizione sui monti Ernici, non pare che la città avesse a soffrire molto dalle invasioni barbariche. Fece parte in ogni modo del ducato romano ...
Leggi Tutto
Nome gentilizio romano. La gens Marcia, di origine assai antica, aveva varî rami patrizî (Coriolano, Re) e plebei (Censorino, Filippo, Rutilo, ecc.). Tra i M. Figuli è da ricordare un Gaio (C. Marcius [...] 'esercito anche sotto Scipione Africano. Tra i M. Tremuli, un Quinto (Q. Marcius Tremŭlus), console nel 306 a. C., vittorioso degli Ernici e dei Sanniti, onorato col trionfo e con una statua equestre nel Foro. Infine tra i M. Turboni, un Quinto (Q ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] suffragio.
Appartenenti al gruppo linguistico osco-umbro, gli Equi occupavano un territorio dai limiti imprecisati confinante con i Sabini, i Marsi, gli Ernici, i Volsci e i Latini (Liv., II, 30, 48, 53; III, 1, 4, 6, 8, 25, 66; IV, 49, 51, 53, 55 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] (nella parte settentrionale del Lazio antico) e i Falisci (fra i Monti Cimini e il Tevere); i Volsci, gli Equi, gli Ernici (nella parte orientale e meridionale del Lazio); i Sabini (nella zona di Terni e Rieti), gli Umbri (nell’Umbria orientale e in ...
Leggi Tutto
È l'eroe d'una celebre e bellissima leggenda romana. Il cognome gli sarebbe stato dato per il valore mostrato alla presa di Corioli nel 493 a. C. sotto il console Postumo Cominio. Nel 492, durante una [...] ; altri ritengono che originariamente Coriolano fosse un Volsco, e che d'una sua spedizione nel territorio romano, tendente a separare gli Ernici dal Lazio (perciò Labici è fra le città da lui conquistate) e a prendere contatto con gli Equi, si sia ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] Avoli, che riportava il dialetto d'Alatri non alla sua matrice latino-volgare, ma direttamente alle parlate degli Ernici; ma anche è notevole la seria informazione sulla produzione scientifica italiana e straniera, cosa all'epoca ancora rara ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] cd. (e assai discusso) foedus Cassianum (493, console Spurio Cassio), cui, più tardi secondo la tradizione, aderirono anche gli ernici. Compito della nuova lega era soprattutto la difesa dai volsci e dagli equi; R. in particolare fu invece nel sec. 5 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] . Dopo il conflitto a fianco dei Latini nel 380 a.C., terminato l’anno successivo con la sconfitta della Lega, nel 362 gli Ernici subirono una nuova sconfitta e nel 358 a.C. sui loro territori fu creata la tribù Publilia. Nel 306 a.C. la rivolta ...
Leggi Tutto
SCHERILLO, Antonio.
Annibale Mottana
– Nacque a Varese il 21 luglio 1907. Il padre, Michele, nato a Soccavo presso Napoli, era professore di letteratura italiana all’Accademia scientifico-letteraria [...] , intraprese lo studio microscopico e chimico delle lave e delle vulcanoclastiti dei dintorni di Roma (valle dell’Aniene, monti Ernici e Cimini). Negli anni successivi allargò lo studio a tutta l’area collinosa a nord di Roma, in quella regione ...
Leggi Tutto
subappenninico
subappennìnico agg. [comp. di sub- e Appennino (v. appenninico)] (pl. m. -ci). – 1. Che appartiene alla zona adiacente alla catena appenninica, sul versante sia tirrenico sia adriatico: i rilievi s., come i monti Sabini, Ernici,...