GLAUKOS di Chio (Γλαῦκος)
Red.
Toreuta c metallurgo, famoso verso la fine del sec. VII a. C., ritenuto dagli antichi inventore della saldatura del ferro (σιδήρου κόλλησις) Documento di questa era il [...] sostegno d'un cratere argenteo che Aliatte II re di Lidia aveva donato al santuario di Delfi, secondo una notizia di Erodoto (1, 25). Pausania, che vide l'oggetto verso il 170 d. C., quando il vaso era già scomparso, dice (x, 16, 1) ch'era una sorta ...
Leggi Tutto
SCHOINOS (gr. ξῦλα "corda")
Angelo Segrè
È il nome di una misura di lunghezza. Lo schoinos filetereo, che è uguale a una parasanga (v.), equivale a 4 miglia, 15 δίαυλοι, 30 stadî, 180 pletri, 300 ἅμματα, [...] 1800 ἄκαιναι, 3000 ὀργυιαί, 4000 ξῦλα, 7200 passi, 12.000 cubiti e 18.000 piedi. Lo schoinos egiziano secondo Erodoto (II, 6) corrisponde invece a 2 parasanghe e quindi a 60 stadî, 240 σχοινία, 360 pletri, 6000 ὀργυιαί, 24.000 cubiti, 36.000 piedi e ...
Leggi Tutto
Vedi RHOIKOS dell'anno: 1965 - 1965
RHOIKOS (῾Ροῖκος, Rhoecus)
P. Moreno
Figlio di Phileos, architetto e scultore di Samo, attivo nella prima metà del VI sec. a. C.
È celebrato insieme a Theodoros come [...] ed architetto dell'Heraion di Samo (Herod., iii, 6o). Non è chiaro tuttavia se i due appartenessero ad una stessa generazione: da Erodoto si apprende che R. era figlio di Phileos, ma Diodoro aggiunge che R. era padre di Theodoros e Thelekles (i, 98 ...
Leggi Tutto
Figlia di Ligdami d'Alicarnasso e cretese per parte di madre, reggeva Alicarnasso, Coo, Nisiro e Calidna come tutrice del figlio Pisindelide, e contribuì con cinque navi alla spedizione di Serse contro [...] , non si sa se alla morte di lei, o appena uscito di minorità.
Fonti: Per l'estensione del dominio d'Artemisia, Erodoto, VII, 99; Suida, s. v. Pigres, Panyasis, Herodotos; Aristofane, Lysistrata, 675 e lo scolio che vi si riferisce. Per la sua ...
Leggi Tutto
Relativismo culturale
Francesco Remotti
1. Le ragioni del relativismo
Il relativismo culturale è una modalità di confronto con la variabilità e la molteplicità di costumi, culture, lingue, società. [...] 'esistenza, ma anche l'incidenza e la significatività. Un ottimo esempio di atteggiamento relativistico è contenuto nelle Storie di Erodoto (III, 38), là dove egli racconta l'esperimento culturale di Dario, il re dei Persiani. Posti a confronto Greci ...
Leggi Tutto
MIDA (Μίδας, Midas)
Red.
Nome mitico (che si alterna con quello di Gordio) di alcuni sovrani della dinastia di Frigia. L'ultimo M. sarebbe il re suicida in seguito alla perdita del regno per opera della [...] invasione cimmeria (696-695 o 676 a. C.).
La mitologia greca connette numerose leggende con il nome. Secondo Erodoto (viii, 138) nei giardini del re sarebbe stato catturato Sileno, che M. avrebbe restituito al corteo di Dioniso (Ov., Met., xi, 85 ss ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici e sociologici, fatti economici).
Il greco Erodoto (5° sec. a.C.) introdusse il termine ἱστορία per indicare sia l’attività di ricerca sia i suoi ...
Leggi Tutto
È la prima moneta d'oro regale dei Persiani Achemenidi, creata da Dario I (521-485 a. C.), donde il suo nome. Secondo un principio imposto da Creso, e che ebbe dipoi valore nell'evo antico, è di oro puro, [...] non avendo che il tre per cento di lega: Erodoto lo dice κρυσίον χαϑαρώτατον (IV, 166). Pesa da gr. 8,35 a 8,42, come il siclo leggero del sistema ponderale babilonese, che è la metà del siclo pesante (gr. 16, 84).
Il tipo costante e uniforme reca il ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] scene si ispirino alla mitologia scitica, in particolare al tema dell'origine degli Sciti e dei loro re, tramandatoci da Erodoto (IV, 8-10). Presso la parete meridionale della camera giaceva la salma di un servo. In corrispondenza della sua testa ...
Leggi Tutto
È originariamente il nome degli abitanti di una regione della Tessaglia, confinante con Ftia e soggetta, come questa, al regno di Peleo, appunto l'Ellade (‛Ελλάς). È certo che già l'Iliade considera gli [...] se attribuendo a sé o a loro la palma (v. etnologia), si chieda da quali legami uno è congiunto con i proprî connazionali. Erodoto si pone il problema e risponde (VIII, 144) per bocca degli Ateniesi che "tutto ciò che è ellenico ha sangue e lingua ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...