Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] , il M. rappresenta un ambiente di eccezionale interesse naturalistico; ma, esposto alle minacce di diboscamento, erosione e inaridimento, è considerato in emergenza ecologica dalle associazioni ambientaliste internazionali. Il governo ha istituito ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] buona parte scoperta) e dalle quali si distaccano gli iceberg. La stretta fascia costiera libera dai ghiacci è scolpita dall’erosione glaciale e presenta profondi fiordi, valli e imponenti morene.
Due sono i fatti più notevoli nel clima della G.: l ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] Europa, in Mitteilungen der Österreichischen geographischen Gesellschaft, 1997, pp. 47-75.
Storia
di Luisa Azzolini
La progressiva erosione del consenso attorno ai partiti della 'grande coalizione' tra la Sozialistische Partei Österreichs (SPÖ) e la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] . Il disboscamento dei versanti montani determina in alcune regioni sensibili problemi ambientali, con aumento del rischio di erosione; per far fronte a tali problemi, sull'altopiano centrale andino sono stati attuati con successo esperimenti locali ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] popolazione bianca. Non meno cruciale risulta il versante delle emergenze ambientali, rappresentate soprattutto dal degrado e dall'erosione dei suoli, agricoli e non, fenomeni legati in particolare all'abuso di sostanze chimiche nelle piantagioni ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] forme di tipo tabulare: altopiani (di Kimberley, dell’Australia occidentale, di Nullarbor ecc.) profondamente incisi dall’erosione e antichissime catene che, ormai smantellate dagli agenti esogeni, raggiungono appena i 1500 m di altitudine; a ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] un maggiore impegno dopo le manifestazioni argentine per la costruzione delle cartiere sul fiume Uruguay, e sul problema dell’erosione del terreno.
Difesa e sicurezza
L’esercito uruguayano non ha più il ruolo predominante che rivestiva durante il ...
Leggi Tutto
Svezia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 1990 la popolazione residente era di 8.587.353 ab., saliti [...] una maggiore integrazione del Paese nella UE), che riuscì a conquistare il 14,4%. Davanti a questi segnali di erosione dei consensi, Persson promosse in ottobre una riorganizzazione del governo come premessa per una sua azione più incisiva. Tra ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua [...] sono sotto-sfruttate, determinando una conseguente dipendenza dall’importazione di idrocarburi per l’approvvigionamento energetico. L’erosione del suolo e la cronica scarsità d’acqua sono alla base dell’insicurezza alimentare che interessa ancora ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín García [...] un maggiore impegno dopo le manifestazioni argentine per la costruzione delle cartiere sul fiume Uruguay, e sul problema dell’erosione del terreno.
Difesa e sicurezza
L’esercito uruguayano non ha più il ruolo predominante che rivestiva durante il ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).