Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] cinquanta, a scontrarsi sul futuro dei paesi in via di sviluppo, cominciò a manifestarsi un processo di erosione del bipolarismo che aveva caratterizzato l'immediato dopoguerra. Come per molti altri importanti fenomeni storici, esso ebbe numerose ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] cattolicesimo e di contrasto dell'eresia, la politica estera di P. fu improntata alla difesa della giurisdizione ecclesiastica dall'erosione dei poteri laici e all'alleanza di tutti i sovrani cattolici in una solidale lotta contro gli eterodossi e l ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] lavoro e i costi non salariali. L'attuazione di tali misure è peraltro condizionata alla soluzione del problema dell'erosione fiscale derivante dalla difficoltà di tassare fattori di produzione mobili, come i capitali, in assenza di una legislazione ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] crollava a meno del 27% e il Psi superava il 15%, il miglior risultato di questo partito dal 1958. L’opera di erosione dei consensi stava dunque riuscendo a Craxi soprattutto nei confronti dei comunisti, mentre la Dc continuava a godere di un ampio ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] rendite già demaniali alla Chiesa e il riconoscimento dell’istituzione di erede a favore della Chiesa comporta una forte erosione del potere e dell’autorità dello Stato. Peraltro, la Chiesa è un organismo fortemente complesso e diversificato, che nel ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] ).
I risultati elettorali, che rimandarono il B. alla Camera come unico deputato locale del Blocco, confermarono l'erosione delle posizioni riformiste nel Mantovano, e in particolare a Ostiglia; e, parallelamente, accentuarono la tendenza a alleanze ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] occhi degli imprenditori del Nord. Il Sud aveva problemi ambientali enormi e a lungo termine, collegati all’acqua, all’erosione dei suoli e alla sovrappopolazione, che solo adesso gli storici stanno cominciando a prendere in seria considerazione. La ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] pubblico, assistenziale prima e assicurativo poi, si sia sviluppato proprio in funzione compensatoria e integrativa dell'erosione progressiva delle capacità di difesa e protezione garantite dalle strutture tradizionali (v. Paci, 1982).
L'insieme ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] antiche imprese di riparazione dei prodotti industriali - sia artigiane che della piccola industria - generano al tempo stesso l'erosione dei mercati e determinano l'espulsione di imprese dall'attività. Un esempio rilevante è dato dagli artigiani che ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] assetto metodologico della classica storia della famiglia: il mancato decollo del 'diritto dell'economia', l'erosione sociologica e politologica della s. delle istituzioni pubbliche, il crescente tecnicismo di costituzionalisti e internazionalisti ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).