(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] anni Trenta; in qualche misura influenzato dal surrealismo, dipinse solamente soggetti australiani di vita dell'interno: siccità, erosione e lotta. Nei suoi quadri il paesaggio, orizzontale, piatto, color ocra, è abitato da poche semplici figure ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] e d'esportazione. Il debito estero aumentò consistentemente, mentre diminuiva il tasso d'investimento interno. La conseguente erosione delle basi di consenso del regime coinvolse anche i ceti medi, penalizzati dalla privatizzazione dell'istruzione ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] degli obiettivi maggiormente propagandati dal governo. Nel corso del 2001, però, cominciarono a emergere i primi segnali di erosione del consenso per il PP: indebolirono l'azione dell'esecutivo prima il coinvolgimento di alcuni esponenti del partito ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] opposizione della Destra di Ottavio Thaon di Revel e Solaro della Margarita e della Sinistra di Angelo Brofferio.
Su questa erosione della prerogativa regia negli affari internazionali ebbe certo anche un peso la forte personalità del leader e il suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Labriola
Alessandro Savorelli
Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] da «condizioni» strutturali, solo l’analisi di eventi circostanziati e irripetibili era in grado di spiegare perché l’«erosione» di una formazione sociale – la società ‘feudale’ – e il suo epilogo in forma «catastrofica» (problema sul quale Labriola ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] tende a dire, «missione») specifica. Un esempio tra i più evidenti è rappresentato dalla progressiva erosione della distinzione interna tra settore «nobile» e settore professionalizzante. Distinzione che aveva rappresentato la tradizionale risposta ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] militare diretto diventa l’eccezione. Si tratterebbe, in altre parole, di superare la prospettiva clausewitziana, in ragione dell’erosione dei suoi tratti distintivi. Le difficoltà nel capire la natura della guerra e la sua mutazione, in presenza di ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico. Il territorio corrispondente all’attuale S. era [...] elettorali. Il malcontento popolare per la politica economica del governo e l’aumento della criminalità comune determinarono un’erosione dei consensi per il partito al potere: nelle elezioni legislative del marzo 1997 l’ARENA ottenne infatti 28 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] formalmente aderito all'Accordo globale e progressivo per il partenariato transpacifico. A seguito della progressiva erosione dei consensi in favore del Partito conservatore, attestata anche dai risultati delle consultazioni amministrative svoltesi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] stima che il bacino amazzonico ospiti più della metà delle specie viventi, animali e vegetali, della Terra), l’imponente erosione e i fenomeni di desertificazione. In effetti, le pratiche di taglio non selettivo, ma ‘a raso’, delle foreste espongono ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).