Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; [...] lingue dell’Europa centro-occidentale, vale a dire al nucleo centrale dell’area linguistica cosiddetta di Carlo Magno o dello Standard Average European (SAE; per un quadro generale cfr. Haspelmath 2001). Al di fuori di questa area, la co-occorrenza ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] pronuncia e del lessico: di fatto la ➔ pronuncia standard veniva a essere richiesta solo per l’ortoepia professionale, ogni caratteristica tipica del parlato, sono visti come fonte di errore. Il quadro cambiò con i programmi della scuola media del ...
Leggi Tutto
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia [...] forme univerbate (➔ contrazione; ➔ univerbazione) accolte nell’italiano standard come le comuni davvero (da + vero), soprattutto ( da sempre un aspetto delicato della grafia italiana, soggetto a errori e a incertezze. Certo, ormai, quasi tutte le ...
Leggi Tutto
La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] di questo tipo, essa è infatti viziata da un errore di fondo, e cioè dal tentativo di trasformare una buona competenza parlata almeno del suo dialetto ladino, dell’italiano standard regionale, di almeno un dialetto germanico di tipo bavarese e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] Walker derivano l’espressione più generale dei modelli cosmologici standard, che pongono l’accento sulla densità di materia come di essere preso seriamente: a causa di un errore nel calcolo delle distanze intergalattiche dovuto allo stesso Hubble ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] della necessità di riorganizzare la ricerca secondo gli standard statunitensi e da subito condusse una lotta all’ vanno sicuramente ricordate le polemiche negli anni Quaranta contro l’errore lysenkoista e quindi contro i biologi che, nel nome dell ...
Leggi Tutto
Il passato prossimo (denominato anche, raramente, perfetto composto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, che ha come principale significato quello di indicare un evento concluso nel passato. Il [...] il tempo (cioè deittica; ➔ deittici). Nell’italiano standard a base toscana, esso esprime, come s’è a lavorare per il governo di unità nazionale:
(12) *MUS: c’è stato un errore di Fassino / il quale / per la verità / ha lavorato per tutto l’opposto ...
Leggi Tutto
Per variazione diamesica si intende la capacità di una lingua di variare a seconda del mezzo o canale adottato, sia esso scritto (grafico-visivo) o parlato (fonico-acustico) (➔ lingua parlata; ➔ lingua [...] scritti, prendendo il fiorentino trecentesco come base (➔ italiano standard). A dimostrazione della rapidità dell’italiano nel conseguimento di di norma ed errore: ciò che le grammatiche hanno sempre codificato come errore nella lingua scritta può ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] Quando, dapprima con il suo nome vero, ma solo per un errore della Ricordi perché lui aveva concordato di usare il nome d’arte Tenco spesso non sono facili, rompendo con i modelli standard della canzone italiana (ad esempio rinunciando al chorus) ed ...
Leggi Tutto
Le frasi relative (dette anche semplicemente relative) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che hanno la peculiarità di modificare un elemento nominale (detto antecedente o, meno spesso, testa [...] SN] [con cui stavi parlando]FRel
(13) [a segnalare l’errore]FRel [sono stato [il primo]SN]
In italiano la posizione anteposta .
Grosu, Alexander (2003), A unified theory of “standard” and “transparent” free relatives, «Natural language and linguistic ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...