(o columella) In botanica, asse centrale di certi organi (per es., nell’urna dei Muschi) o asse di alcuni frutti capsulari, nei quali deriva dal prolungamento del ricettacolo fiorale e che persiste dopo [...] il distacco dei carpelli (per es. le euforbie).
Si chiama c. anche il corpo piuttosto cilindrico che sta all’interno del corpo fruttifero di alcuni funghi o di un conidiangio (per es. nei Mucor). ...
Leggi Tutto
escarectomia
Asportazione chirurgica di un’escara. Viene eseguita, ad es., nel trattamento delle ustioni profonde, soprattutto quando residua tessuto necrotico, o delle lesioni da decubito. ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] pronomi di terza persona, come mostra la tab. 3.
La forma dei pronomi subisce variazioni importanti secondo la posizione che essi occupano: ad es., la vocale -i (di mi, ti, ecc.) cambia in -e se il pronome è seguito da un altro clitico:
(7) ti porto ...
Leggi Tutto
flebectomia
Asportazione chirurgica di un segmento di vena (per es. safenectomia: asportazione di un segmento della vena grande safena). La f. viene eseguita in caso di tromboflebite, di varici, ecc. ...
Leggi Tutto
nefrotomia
Incisione chirurgica del rene per l’asportazione, per es., di formazioni tumorali. Il trattamento chirurgico della malattia litiasica (calcolosi renale) è stato ampiamente sostituito da quello [...] mediante litotripsia ...
Leggi Tutto
flebotomia
Incisione chirurgica di una vena per praticare, per es., l’asportazione di un coagulo sanguigno. Nel passato indicava l’incisione delle vene per eseguire il salasso, capitolo importante della [...] tecnica chirurgica operata da specialisti (flebotomi) ...
Leggi Tutto
Fisica
Immissione di particelle cariche in un dispositivo, per es. immissione di ioni in un acceleratore; anche, nella tecnica dei semiconduttori, procedimento in virtù del quale portatori di carica minoritari [...] (elettroni oppure lacune) sono immessi in un semiconduttore (ciò può ottenersi per effetto fotoelettronico interno, con la creazione di coppie elettrone-lacuna, oppure mediante reofori puntiformi, opportunamente ...
Leggi Tutto
meteo
mèteo [GFS] Nella meteorologia, abbrev. di meteorologico; per es., bollettino m., o simile, per indicare un messaggio, in chiaro o codificato, contenente informazioni meteorologiche; in partic.: [...] m. marina, o mèteomar, m. per la navigazione marittima; m. nave, o, all'ingl, m. ship, m. emesso da una nave in navigazione ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] opera il passaggio.
7. - Il piano p, T e il piano v, T. - a) Se il corpo si trova tutto in una sola fase, per es. è liquido, il modo più semplice per accertare la dipendenza fra pressione e temperatura è quello di fissare volta per volta il volume e ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...