mercia
Luigi Peirone
Sinonimo di " merce ", " mercanzia ", attestato per es. nel testo volgarizzato del trattato di pace tra i Pisani e l'emiro di Tunisi, del 1264 (cfr. Monaci, Crestomazia 204: " De [...] le mercie. Et chiunqua ", ecc.). È usato da D. una sola volta, in senso figurato, per indicare le opere buone raccolte per il regno dei cieli da chi è fedele alla regola domenicana: discerner puoi che ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] in il bambino corre, e paziente in il bambino cade. In taluni casi, il ruolo tematico è assegnato da fattori contestuali: per es. con bagnarsi, il soggetto è agente in Luca si è bagnato per rinfrescarsi, mentre è paziente in Luca si è bagnato per la ...
Leggi Tutto
Polimestore (in D. Polinestòr; Polimestor in qualche codice, per es. nel 10186 della bibl. Nacional di Madrid)
Antonio Martina
Re della Tracia e marito di Ilione, figlia di Priamo.
Secondo la tradizione [...] seguita da Virgilio (diversa da quella di Iliade XX 407-408), attestata già, sebbene non senza varianti, nella tragedia - specialmente nell'Ecuba di Euripide - e nelle fonti alessandrine, Polidoro, figlio ...
Leggi Tutto
In elettrochimica, il valore del pH in corrispondenza del quale una sostanza o un sistema risulta elettricamente neutro. Così, un colloide al punto i. è nella condizione in cui le sue particelle (per es., [...] per l’aggiunta di elettroliti) hanno perduto la loro carica superficiale e in tale stato coagulano. Le diverse proteine, per es., hanno un differente punto i., e ciò può essere utilmente sfruttato per farle coagulare frazionatamente da un sistema ...
Leggi Tutto
subsatellite In astronautica, con riferimento a un satellite artificiale (per es., terrestre), punto della superficie dell’astro principale (per es., la Terra) in cui, a un dato istante, si proietta verticalmente [...] il satellite in questione ...
Leggi Tutto
Tessuto parenchimatico ricco di ampi spazi intercellulari, nei quali è immagazzinata aria; si trova in diversi organi di piante acquatiche o palustri, per es. nel picciolo delle ninfee, nel fusto dei giunchi, [...] o nei frutti della castagna d’acqua ...
Leggi Tutto
UGROFINNICHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
Jozsef SZINNYEI
. Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, 7. il mordvino, [...] un'alternanza m/ø e e n/ø che rappresenta l'ultimo grado (sparizione) di un'alternanza m/β e n/δ. Per es., finn. liemi "minestra"; ungh. lé "sugo, zuppa", leves "minestra"; finn. nime- "nome", ost. nèm, vog. nam, lapp. di Svezia namma; ungh. név (ma ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] J. E. Jones, Knossos. A Roman House Revisited, ibid., XXXII, 1979, 2, pp. 18-27.
Da consultare infine i notiziari di ADelt (sculture, p. es.: XVIII, 1963, B'I, Chron., tav. 364γ; XXI, 1966, B'I, Chron., tav. 433; XXII, 1967, B'I, Chron.,tavv. 3708-γ ...
Leggi Tutto
Prodotti ottenuti sinterizzando ossidi o carburi refrattari da soli (per es. allumina pura sinterizzata), o, più spesso, con un metallo base che funge da legante. La loro durezza e l’elevatissima resistenza [...] ne consentono l’impiego per la fabbricazione di utensili per alte velocità di taglio, per ugelli refrattari, per pale di turbine a gas (c. a base, per es., di carburo di titanio e cobalto metallico), nella fabbricazione dei combustibili nucleari ecc. ...
Leggi Tutto
veleno Qualsiasi sostanza che per le sue proprietà è capace di provocare un danno biologico, lesioni strutturali, diffuse o circoscritte, reversibili o permanenti, a insorgenza rapida o lenta. Il concetto [...] dotati di v. potenti.
Alcuni Insetti hanno sangue velenoso e lo spruzzano per mezzo di speciali apparati, come per es. il Coleottero Timarcha che possiede speciali aperture nella parete del corpo (pori celomatici), attraverso le quali l’emolinfa può ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...