Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] in piccole percentuali, come quelle indicate, esso non risulta dannoso per l'organismo umano. In particolari ambienti di lavoro, per es. quelli in cui sono in funzione lampade UV, la percentuale di ozono può raggiungere livelli di 0,1 ppm (parti per ...
Leggi Tutto
cellula dendritica
(*)
Cellula che appartiene al sistema immunitario e ha la funzione di presentare l’antigene ai linfociti B e T. Le cellule dendritiche nascono dalle cellule staminali emopoietiche [...] . Prima della maturazione sono presenti nei tessuti non linfoidi, e in particolare dove è più comune incontrare antigeni (per es., la cute e le mucose): in questa fase di immaturità, le cellule dendritiche hanno basso potere di stimolazione dei ...
Leggi Tutto
transgene
Gene estraneo introdotto artificialmente e stabilmente in una cellula, alterandone così il patrimonio genetico. Il trasferimento del gene può essere realizzato con diversi metodi, che possono [...] ceppi con determinate caratteristiche. In agricoltura, sono state prodotte diverse piante transgeniche con caratteristiche utili, per es., in grado di aumentare i rendimenti in condizioni particolari, oppure resistenti a erbicidi, nonché con maggiore ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] ai depositi di glicidi e di lipidi: si pensi, per es., che nei liquidi organici di un uomo sono presenti, in globali delle fermentazioni hanno un rendimento più basso; per es., per la fermentazione alcolica
e per la fermentazione lattica
...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] in qualche caso, è verso il nuovo tipo a sezione chiusa con tubazioni di grande diametro, anche in galleria e a volte in pressione, come, per es., il c. irriguo tra i fiumi Adda e Serio, con una portata di 10 m3/s per l’irrigazione di 19.000 ha. Il c ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice di un fenomeno, di una proprietà che si manifesta o si ripete a intervalli regolari di tempo, di spazio o di un’altra variabile.
Biologia
Molte funzioni biologiche [...] tale che per ogni valore di x risulti f(x+ω)=f(x); es.: y=senx è una funzione p. di periodo 2π perché sen(x+ considerato come la somma dei termini di una serie geometrica. Così, per es.:
,
dato che la somma della serie geometrica, di primo termine ...
Leggi Tutto
Batteriologo (Chamberley 1877 - ivi 1950). Nel 1900, dopo la laurea in medicina, fu nominato assistente del laboratorio clinico del St. Thomas' Hospital di Londra; lavorò poi al London Hospital e alla [...] sui microrganismi, sperimentando le loro modalità di crescita in vitro mediante l'uso di fattori di crescita, per es. coltivando il microrganismo responsabile della malattia di Jhone, pericolosa malattia del bestiame. Il suo interesse per i virus ...
Leggi Tutto
specialista In ecologia, si dice di organismo selettivo per ciò che riguarda le scelte alimentari, in contrapposizione a generalista (➔). Si suppone che gli s. siano in grado di sfruttare le risorse in [...] di competere specializzandosi su uno spettro diverso e limitato di risorse. Una specializzazione molto elevata, come, per es., la dipendenza da una singola risorsa alimentare, può risultare rischiosa in un ambiente mutevole, perché la diminuzione ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] con corredo XX (femminile) e metà di tipo XO (maschile).
Anche nell'uomo sono stati descritti casi di mosaicismo, per es. per il cromosoma 21, e si conoscono individui costituiti da una mescolanza di cellule con trisomia 21 (sindrome di Down) insieme ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Giovanna Vitagliano Tadini
(v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228)
Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti [...] che la durata di vita è diversa nelle diverse specie.
Ad es., nell'uovo di riccio di mare, dal momento della fecondazione, avere lo stesso periodo e la medesima ampiezza del periodo.
Ad es., i maschi delle lucciole (delle zone tropicali) per molte ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...