Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] economiche sono numerosi. Nel mercato finanziario, per es., sono necessarie alla compravendita dei titoli i. sulla arbitrariamente piccola (se non si pone nessuna limitazione sulle risorse, per es. il tempo di elaborazione). Se invece H > C ...
Leggi Tutto
Sondaggio
Renato Mannheimer
Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana
I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] indecisi verso il partito sfavorito: ne fu protagonista, per es., L. Jospin nelle elezioni francesi del 1995.
Ma l sulla formazione delle scelte elettorali, minore di quello esercitato, per es., da un editoriale su un quotidiano o da un servizio ...
Leggi Tutto
spazio delle distribuzioni
Luca Tomassini
Una generalizzazione del concetto classico di spazio di funzioni, la cui necessità si presenta in molti problemi fisici e matematici. Il concetto di distribuzione [...] (o anche funzione generalizzata) permette di esprimere in maniera rigorosa concetti quali per es. la densità di un punto materiale o l’intensità di una sorgente istantanea. D’altro canto, il concetto di distribuzione riflette il fatto che in realtà ...
Leggi Tutto
metodo ai volumi finiti
Alfio Quarteroni
Metodo numerico per l’approssimazione della soluzione di un’equazione (o di un sistema di equazioni) alle derivate parziali. Sia Ω un sottoinsieme limitato di [...] ℝδ, con d=2,3, e su tale dominio consideriamo, per es., il problema matematico: trovare una funzione u (scalare per semplicità) dipendente dal tempo e dallo spazio, tale che per ogni x=(x1,…,xδ)∈Ω e t>0 valga (u/t)+divf(u)=0 (dove f(u) è una ...
Leggi Tutto
deviazione
deviazióne [Der. del lat. deviatio -onis, dal part. pass. deviatus di deviare "cambiare o far cambiare strada", comp. di de- e via] [LSF] Scostamento, per una causa qualsiasi, di un corpo [...] da una posizione ritenuta normale oppure prevista o voluta (per es., lo scostamento dell'indice di uno strumento di misura dallo zero della scala: lo stesso che deflessione), e spec. di un mobile da una sua ben determinata traiettoria (d. di suoni a ...
Leggi Tutto
raddrizzatore
raddrizzatóre [Der. di raddrizzare] [FTC] [ELT] [EMG] Dispositivo, detto anche r. di corrente, per convertire una corrente elettrica alternata in una corrente unidirezionale; quelli, ora [...] scarsamente usati, nei quali il raddrizzamento è ottenuto mediante organi mobili di contatto sono detti r. meccanici (per es., → invertitore), mentre quelli, privi di organi mobili, che utilizzano diodi e sono di gran lunga i più usati, sono detti r. ...
Leggi Tutto
ricorrente
ricorrènte [agg. Part. pass. di ricorrere, dal lat. recurrere, comp. di re- e currere "correre"] [ALG] Di procedimento, definizione, formula, ecc. che permette di passare dall'ente Am-1 al-l'ente [...] Am (essendo A₀, A₁, ..., Am, ... termini di una particolare successione): per es., la definizione di potenza an può essere data con procedimento r. facendo le posizioni a1=a, a2=a·a1, ..., an=a·an-1. ◆ [ALG] Determinante r.: lo stesso che ...
Leggi Tutto
desmodromico
desmodròmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. dei gr. désmos "legame" e dromikós "che corre"] [MCC] Qualifica dei sistemi di corpi rigidi, mutuamente vincolati, a un solo grado di libertà, detti [...] anche sistemi a vincoli completi. ◆ [FTC] [MCC] Meccanismo d.: particolare cinematismo usato, per es., per comandare valvole di un motore a combustione interna, evitandone lo sfarfallamento agli alti numeri di giri (si hanno allora valvole d.: v. ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare, l’insieme dei punti comuni a due o più insiemi dati, sinonimo di interferenza. In geometria algebrica tale insieme si chiama interferenza, mentre si riserva il nome [...] siano considerati con la loro molteplicità di i.; così, per es., l’interferenza di una circonferenza e di una secante è l retta di azione di RARB e P al variare della posizione del carico. Per es., nel caso di un arco a 3 cerniere (v. fig.) la linea d ...
Leggi Tutto
Matematico (Beaune 1746 - Parigi 1818). Studiò nella scuola militare di Mézières, dove fu poi (1768-80) prof. di matematica. In questo periodo elaborò un metodo razionale per la rappresentazione grafica [...] delle figure dello spazio perfezionando i procedimenti empirici di rappresentazione fino allora usati, per es., nel taglio delle pietre e nella progettazione delle fortificazioni. Sorse così la geometria descrittiva, nuovo capitolo della geometria ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...