MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] CCl4 i 4 Cl occupano effettivamente i vertici di un tetraedro regolare nel cui centro si trova il C: lo spigolo del come se fossero dei vettori diretti verso il centro dell'esagono, si trova che queste tre molecole dovrebbero avere rispettivamente i ...
Leggi Tutto
QUADRATO
Attilio Frajese
. Si designa con questo nome ogni quadrangolo regolare, cioè avente i lati e gli angoli uguali (retti).
I suoi lati opposti sono paralleli: esso è dunque un parallelogrammo, [...] alcuni poligoni regolari: al caso del quadrato, cioè del quadrangolo regolare, sono dedicate le quattro proposizioni 6, 7, 8, 9. poligoni regolari (gli altri sono il triangolo e l'esagono) che risolvono il problema di ricoprire completamente il piano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] relazioni metriche fra spigolo e diametro. In effetti, la costruzione inizia tracciando un esagonoregolare AEFBCG inscritto in un cerchio massimo della sfera; tale esagono viene diviso in sei triangoli equilateri di vertice D, il centro della sfera ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] problema è il seguente. Alcuni rapporti si esprimono facilmente in termini di interi (per es., il rapporto tra il lato dell’esagonoregolare e il diametro del cerchio a esso circoscritto è di 1 a 2), mentre altri no (è il caso, analogo al precedente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] architetto [che] ntenda bene che cosa è edifizio, e da che regole il retto edificare deriva» (lettera di Leonardo ai fabriceri del duomo , sui lati di un esagonoregolare. La distanza tra due lati contrapposti dell’esagono interno è di poco inferiore ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] un ottimo materiale sperimentale, da cui seppe trarre profitto A. Kekulé per giungere alla sua ipotesi sulla struttura a esagonoregolare del nucleo benzenico (1865). È da ricordare che nella nota Intorno agli alcaloidi derivati dall'alcool benzilico ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] verso il centro), l'immagine che ne risulta è quella che compare nella fig. 16A. Se scegliamo sei punti ai vertici di un esagonoregolare e usiamo un rapporto di compressione uguale a 3, l'immagine che se ne ricava è quella della fig. 16B.
Si osservi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] . In entrambe le eventualità vediamo che le tre coppie di lati opposti dell'esagono si incontrano in tre punti che sono allineati. La fig. 10b mostra l'esagonoregolare inscritto in un cerchio; qui si trovano tre punti impropri tutti situati nella ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] inscritto nell'eclittica; il 'quartile' quando corrisponde al lato di un quadrilatero; e il 'sestile' a quello di un esagonoregolare. Ogni segno si trova in aspetto trigono con altri due segni; ognuno di questi raggruppamenti di tre segni è chiamato ...
Leggi Tutto
simmetria
Walter Maraschini
La regolarità matematica nella natura e nell’arte
Un fiocco di neve ha un aspetto molto irregolare, eppure, osservato al microscopio, mostra sorprendenti simmetrie. La natura [...] di simmetria) se per ogni punto P della figura esiste un punto P’ tale che O è a metà tra P e P'’.
Il quadrato e l’esagonoregolare costituiscono due esempi di figure simmetriche centralmente e tali sono anche il cerchio e l’ellisse.
Il pentagono ...
Leggi Tutto
esagono
eṡàgono s. m. [dal gr. ἑξάγωνον, comp. di ἑξα- «sei» e -γωνον «-gono»; lat. tardo hexagōnum]. – In geometria, poligono piano avente sei vertici e sei lati: e. regolare, quello che ha i lati (e gli angoli) uguali tra loro, e può essere...
benzenico
benżènico agg. [der. di benzene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, del benzene, relativo al benzene: serie b., il complesso degli idrocarburi aromatici omologhi del benzene (toluene, xilene, ecc.). Anello b., concatenamento dei...