GENNES, Pierre-Gilles de
Pietro Salvini
Fisico francese, nato a Parigi il 24 ottobre 1932. Ha studiato fisica all'Ecole Normale Supérieure di Parigi, ottenendo la laurea e in seguito il dottorato di [...] . Tutti i fenomeni citati sono caratterizzati dall'esistenza di stati statisticamente ordinati.
G. ha fornito un importante contributo all'esame degli effetti che variazioni di temperatura e di campo elettrico applicato provocano sull'ordinamento dei ...
Leggi Tutto
Istruzione
Prova, variamente costituita e condotta, mediante la quale viene accertata: la preparazione conseguita dagli studenti nelle scuole statali e non statali dei diversi tipi e gradi, o privatamente; [...] italiano
I tipi più comuni di e. sono: di integrazione, di idoneità, di qualifica, di profitto, dilaurea, di Stato.
Gli e. di integrazione sono quelli che, nel caso di passaggio dalla scuola frequentata a classi di scuola di altro tipo, gli alunni ...
Leggi Tutto
Per professione si intende l’attività lavorativa intellettuale o manuale esercitata in modo continuativo e abituale a scopo di guadagno. L’esercizio di alcune professioni è subordinato al conseguimento [...] di una laurea specifica e al superamento di un esamedi Stato abilitante. Tali prescrizioni, 1997, il contratto d’opera intellettuale può essere concluso anche da una società di capitali, se i soci esercitano professioni protette. L’art. 2 della l. ...
Leggi Tutto
L’atto e il contenuto dell’insegnare. Letteralmente è l’impressione del segno nella mente del discente. Tuttavia non si può trattare dell’i. da parte del docente senza, in pari tempo, considerare la partecipazione [...] di uno specifico diploma dilaurea, è stata istituita un’apposita scuola didi i., comprensive di laboratori didattici e di un tirocinio pratico guidato. L’esame finale per il conseguimento del diploma di specializzazione ha valore diesamedi ...
Leggi Tutto
Arte
Disciplina relativa all’archeologia e alla storia dell’arte, che studia i temi figurativi (inizialmente, soprattutto nella storia dell’arte antica, il ritratto nel suo valore storico-documentario; [...] l’attendibilità dell’immagine, prendendo in esame il grado di astrazione formale, l’intento estetico, l seminari per la catalogazione, tesi dilaurea. Per facilitare l’accesso a un numero più ampio possibile di raffigurazioni musicali, in vari musei ...
Leggi Tutto
Operatore sanitario che assiste i malati, somministra loro i medicinali e provvede alle operazioni di medicazione, sia privatamente sia negli ospedali. L’attività di i. costituisce esercizio di una professione [...] dicembre 1991). Il titolo si consegue con un esame finale, che permette l’iscrizione all’albo professionale (l. 1º febbraio 2006/43). Il corso triennale può essere seguito da un corso biennale dilaurea in Scienze infermieristiche e ostetriche e/o da ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] re Roberto d'Angiò, che non casualmente, durante i tre giorni dell'esame per la laurea, raccomandò a P. di ricercare la perduta seconda decade di Livio (Wilkins, 1964, p. 45). E ancora sul secondo De viris, e sul suo 'sfondamento' all'indietro nella ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] Palermo, dove frequentò, oltre a vari corsi di medicina, anche alcuni di letteratura e di matematica. Restò all'università fino al 1845, sostenendo alcuni esami, ma non conseguì mai la laurea. Per tre anni frequentò il corso del fisiologo M. Foderà ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] Cave, Capranica, San Vito e Pisoniano.
La carica di «notarius pape» è già presente in un documento del 9 nov. 1389; quella di «magister» rinvia alla laurea in arti, cui avrebbero fatto seguito studi di diritto canonico che egli con molta probabilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] esame i suoi scritti di economia possano apparire scarsamente originali e fuori dalla corrente principale della storia della disciplina, a uno sguardo più attento rivelano la presenza di all’Università di Pavia e nel 1824 consegue la laurea in ...
Leggi Tutto
laurea
làurea s. f. [dal lat. (corona) laurea «(corona) d’alloro»]. – 1. ant. Corona d’alloro: levatasi la l. di capo, in testa ad Emilia la pose (Boccaccio); in partic., quella con cui anticamente si cingeva la fronte degli imperatori e comandanti...
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...