CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] a Bologna e a Padova, dove conseguì la laurea in utroque e tenne lezioni di canonistica.
Tra i suoi allievi furono allora Domenico anche contro le voci che sollecitavano un esame sulla validità canonica dell'elezione di Eugenio IV. Ma né il papa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] borghese di tradizioni liberali, Nitti completò i suoi studi a Napoli dove si laureò in giurisprudenza nel 1890. Pubblicò prima della laurea un economia italiana
L’analisi accademica di Nitti è sempre inserita in un esame molto attento delle realtà ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Sede, presso le nunziature apostoliche o la segreteria di Stato.
Nel 1940, avendo conseguito l’anno precedente la laurea in diritto canonico, Casaroli discusse l’esame finale dell’Accademia diplomatica in segreteria di Stato, dove, lo stesso anno, fu ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] dell’economia italiana.
Prima ancora di laurearsi lavorò presso il Banco di Roma; dopo la laurea, dal 1937 fu dipendente della all’esame dei suoi corsi di politica economica. Il libro, pur ricco di spunti interessanti, si rivelò però di difficile ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] Belgio, in Inghilterra.
Iscritto alla facoltà giuridica dell'università di Torino, ove si laureò il 5 giugno 1830, fu dal padre collocato - a dell'esame del notissimo disegno di legge per la soppressione di determinate categorie di conventi e ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] successivo la laurea con una tesi su Il Trentino. Saggio di geografia fisica e di antropogeografia, scritta sotto la guida di un maestro . Il saggio del B., modello di descrizione corografica con esame fisico e antropico della regime, contiene ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] di Reggio Emilia "amico di giovani di sentimenti liberali", ma il 19 nov. 1841 riuscì nell'intento. Conseguì la laurea a capire, fermandosi ad un esame superficiale che non va oltre la pura menzione di episodi, senza considerazione alcuna dell' ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] di Copenaghen, di Sassonia, di Madrid, di Buenos Aires, della Società reale di Liegi, della Società matematica di Kazan. Gli fu conferita la laurea honoris causa dalle università di appaiono poco fondate alla luce di un esame più attento. La polemica ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] caratteristiche più importanti di complessità derivano non tanto dai meccanismi di risposta dell’oggetto in esame, quanto dall’ indirizzo specifico della laurea in ingegneria, una formazione gestionale costruita nell’ambito di uno dei settori ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] di colloqui e di discussioni, riassunti critici di letture con aggiornamenti, confronti e integrazioni anche a distanza di anni. Dopo aver conseguito la laurea sintesi è quindi il frutto di continui esami comparativi, condotti dapprima separatamente ...
Leggi Tutto
laurea
làurea s. f. [dal lat. (corona) laurea «(corona) d’alloro»]. – 1. ant. Corona d’alloro: levatasi la l. di capo, in testa ad Emilia la pose (Boccaccio); in partic., quella con cui anticamente si cingeva la fronte degli imperatori e comandanti...
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...