Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame.
Origine
Il p. si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I [...] altrimenti simultanea (Dicotiledoni). A maturità i granuli pollinici possono essere di piante Tricolpate (➔).
6. Analisi pollinica
Metodo di studio basato sull’esame dei p. fossili, ha un notevole interesse in geologia, poiché con le tecniche di ...
Leggi Tutto
Affezione del tessuto emopoietico caratterizzata dalla proliferazione anomala della cellula staminale, cioè della cellula non ancora differenziata e con molte potenzialità.
Caratteri generali
La trasformazione [...] fasi dimaturazione (metamielociti, mielociti, promielociti, mieloblasti e perfino emocitoblasti nella forme mieloidi) e da linfociti maturi nelle forme di derivazione linfocitaria. La diagnosi di l. si basa sull’esame morfologico, immunofenotipico ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] rischia una presentazione meccanicistica e reificata dei fenomeni in esame.I contributi psicologici, d'altra parte, non 1974, p. 52). Mentre per le femmine il processo dimaturazione puberale è accertato dalla comparsa del menarca, per i maschi ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] costantemente nelle diverse fasi evolutive della produzione in esame, dall'Eneolitico all'Età del Ferro iniziale. livelli dimaturità e perfezione difficilmente eguagliabili nella storia indiana; la popolarità e il livello di specializzazione ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] interveniente o sia sollecitadore di palazzo" - ossia colui che sottopone "all'esamedi magistrati" le "questioni di rancido. E risuonata la musica della "pubblica maturità" d'una politica estera pilotante la navigazione nel burrascoso mare irto di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] rappresentano certamente un momento dimaturità e in certo senso di equilibrio della sua parabola 417 (che giustamente ne fa un esame assai minuto, apparentemente sproporzionato alle esigenze di un'opera di sintesi, ma molto attento alla cronologia ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] di vista delle competenze, si decise nel 1671 di fissare la forma dell'esamedi ammissione, distinguendo quello per gli stampatori, di Bergonzi, Cremonini scrittore. Gli anni padovani e le opere della maturità, "Aevum", 68, 1994, p. 628 (pp. 607- ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] di umidità, di stato di conservazione, dimaturità dei resti, variando inoltre la temperatura, la quantità di caratteristiche e alle funzioni dell'area archeologica presa in esame; altri ancora vengono determinati dalla casualità delle azioni umane ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] il controllo dell'attività motoria, i meccanismi di difesa, l'esamedi realtà e la capacità d'integrare, armonizzare suoi più validi contributi. Egli descrive come i valori dell'Io maturati nell'infanzia culminino ora in ciò che egli chiama un senso ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] di cui si discute. Appare perciò ragionevole rinviare a un esame specifico caso per caso, che riscontri in quale misura si tratti di realtà di considerare pure una prova dimaturità della classe dirigente ceca, ben più accorta di quelle iugoslave e da ...
Leggi Tutto
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, semi, ecc. capaci di germinare. Nell’uso...