L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] scritti precedenti aveva basato la classificazione delle conchiglie sull'esame del solo guscio esterno, ora rivolgeva l'attenzione ai dello sviluppo dalla condizione embrionale alla maturità, ripercorre le fasi di quelli a esso inferiori nella scala ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] papato e con l’adozione del principio del ‘libero esame’ della Scrittura, poi riverberatosi a cascata in campo intellettuale cristiana dell’Ottocento, I, a cura di E. Guccione, Firenze 1991, pp. 14-38.
34 W. Maturi, L’aspetto religioso del 1848 e la ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] questo non è possibile oggi, nelle nostre società di capitalismo maturo in cui la 'razionalità strumentale', propria del sistema la nostra ricognizione sul concetto di struttura sociale, prenderemo in esame brevemente tre autori che hanno affrontato ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] di ipotesi conclusive. Tale approccio metodologico, innovativo e al tempo stesso notevolmente discusso, può essere in ogni caso considerato come l'esito della maturità state prese in esame anche in relazione alla produzione di manufatti metallici, un ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] dell’amministrazione, prima di procedere, in quarto luogo, a un esame della personalità di Costantino e degli effetti , fedele ai principi del luteranesimo, e in seguito alla maturità liceale, conseguita nel 1868, intraprese, sempre nella città natale ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] casi le soluzioni a cui si è pervenuti dimostrano maturitàdi espressione e padronanza dei mezzi tecnici, spesso con
Si evince dall'esame del materiale una «preistoria» di questa produzione che non può essere che il risultato di un lungo processo che ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...]
Nel nostro tempo la questione è stata presa in esame negli studi sui gruppi, nonostante il pregiudizio che ha sia pure maturata in quella cultura - di Alessandro stesso, e non già le esigenze oggettive e un corrispondente bisogno maturato nel popolo ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] derivazione americana di quella francese, anche se c'è un diverso tessuto etico-politico, dato che le dichiarazioni americane maturarono in un l'Esprit des lois. Ma quando poi passa all'esame della costituzione inglese, dove ricalca il pensiero del ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] la scuola di Bleuler. Vicino ai cinquant'anni, è nato nel 1856, mostra la pienezza della maturità creativa. È cromosomi e l'analisi genetica entrano fra gli esamidi laboratorio. Nel 1959 esce un lavoro di H. Lejeune sulla trisomia 21 come causa del ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] altre varietà (Peking, Tokyo, Mandarin) nel tentativo di graduarne la maturazione e, quindi, il raccolto. Benché avessero piantato i in esame diversi fattori ambientali: in particolare, le variazioni di intensità luminosa, di temperatura, di umidità ...
Leggi Tutto
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, semi, ecc. capaci di germinare. Nell’uso...