Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] gli interessava era spiegare quello che, giunto alla sua piena maturitàdi studioso, si era convinto che fosse il diritto. Che poi che prendeva in esame, ma i dati concreti di una tumultuosa realtà sociale, economica, politica di fronte alla quale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] concreto, empirismo, ma risulta palesemente indadeguato all’esame del trattato teorico, quegli Elementi d’agricoltura che che il contesto delle conoscenze aveva raggiunto la maturità in grado di consentirne la sinergia. Quell’uso combinato non poteva ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] 1308 e il 1311, dato che il M. dimostrava di aver raggiunto una piena maturità artistica se dava l’avvio al lavoro per il , pp. 177-187). Il committente di quegli affreschi risultò essere, dopo l’attento esame degli stemmi ritrovati accanto a una ...
Leggi Tutto
Croce bibliografo
Maria Rascaglia
In una nota pagina del Contributo alla critica di me stesso Benedetto Croce afferma che la cronaca della sua vita, in ciò che merita di essere ricordata, è racchiusa [...] infine, quella sulle opere prese in esame. Senza pretesa di esaustività, nel quinto volume brevi spigolature ospitano di sé stesso, informa il lettore che tale confronto è proseguito, nel corso dei decenni, in alcuni scritti della maturità, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] e la verifica delle teorie di meccanica celeste, raggiunse la sua massima fioritura e maturità nel XVIII e nel XIX secolo l'esame dell'eliometro, vale a dire prima di iniziare la seconda serie di misurazioni, aveva constatato un certo numero di ...
Leggi Tutto
JAINA, Iconografia
K. Bruhn
Il jainismo è concepito come una via di salvazione, salvazione dalla rinascita. Il suo fondatore, Mahāvīra, fu contemporaneo del Buddha; entrambi morirono probabilmente nel [...] Svetämbara dell'India occidentale nella sua piena maturità (scultura e miniatura).
Per facilitare la in esame.
Che l'iconografia non sia uniforme risulta già dal nostro schema, suddiviso in cinque sezioni. Di fatto, l'arte jaina di un dato ...
Leggi Tutto
platonismo
Marta Cristiani
Con questo termine si è soliti indicare quel complesso di temi e dottrine, legato all'influsso delle teorie platoniche e alla rielaborazione di esse operato dalla scuola neoplatonica.
Da [...] proposte, la diversità di prospettiva e di approfondimento critico, a seconda delle varie fasi di sviluppo del pensiero platonico, dai dialoghi giovanili ai dialoghi della maturità e della vecchiaia. Questa varietà di temi, che spesso restano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] il titolo di Settecento riformatore, la grande opera della maturità venturiana, si vennero racchiudendo una pluralità di intenti. In nell’opera la mancanza di un «esame approfondito delle differenziazioni economiche e di classe» («Rinascita», maggio ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] adolescenza, non superati col sopraggiungere della maturità, sono all'origine di molte sue azioni incoerenti e contraddittorie dopo un più meditato esame della situazione si convinse di non poter abdicare, timoroso di pregiudicare i diritti del ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] il quale nel 1526 decise di dedicarsi esclusivamente alle discipline umanistiche. Maturò tale risoluzione insieme all'intimo amico veneziano. In realtà un esame del codice, ora posseduto dalla Biblioteca del Seminario diocesano di Bologna, ed un ...
Leggi Tutto
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, semi, ecc. capaci di germinare. Nell’uso...