CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] della vita di m. Pietro Bembo (1521-1531), e la dedica alla sua mamma, è, quindi, rimasto paradigmatico dell'immediata maturità e Di Francia non sostituisse, ma integrasse con i propri, i suoi corsi, imponendo quindi agli studenti un esame ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] maturità nel 1936. Seguì l’iscrizione all’Università di Bologna nella facoltà di giurisprudenza, dove si laureò nel 1940 con un 'dottorato di italiano decise allora di nominare una Commissione per l’esame delle richieste di autonomia e per ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] che il tempo fosse ormai maturo per dar vita alla Società italiana di nipiologia. Il 20 maggio, di maternità); istituzioni di previdenza (casse di maternità e altri istituti di mutualità materna); istituzioni scientifiche (laboratori per l’esame ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] successivi (1619, 1622, 1624, 1627), sia nella maturità e nella vecchiaia.
In effetti è difficile trovare qualche delle onoranze, l'Esame delle preminenze reali pretese dalla Serenissima Republica di Genova nella corte di Roma (non rintracciato), ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] storici, I, pp. 293-387), in cui mostra una raggiunta maturitàdi giudizio nell'analisi delle cause che avevano portato alla caduta del Murat feudale all'amministrativa, quale oggidì ci regge". Nell'esame degli avvenimenti il B. sa dare il debito ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] di libertà dall'accademia e con qualche salto di anno (Germani, 1865, pp. 22-33).
Con la maturità e il crescente successo, di Brera. Dipinto di G. D., in Gazzetta privilegiata di Milano, 18 sett. 1832; P. M. R[usconi], Cenno ed esame sul quadro ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] i contenuti del sapere geografico, come dimostrano i programmi diesame stilati nei diversi anni accademici, e dedicati, ad esempio di sapersi orientare tra corsi di indirizzo diverso al fine di permettergli «di scegliere con più maturità ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] e, nel 1972, Claudio.
Nella produzione scientifica della maturità è sviluppata la concezione, da lui fortemente avvertita sin (Napoli 1979) è ricostruita la vita culturale di Pompei attraverso l’esame dei graffiti presenti sui muri delle case, dei ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] all’insegnamento nelle scuole; preparò l’esame in Versilia, dove aveva ritrovato un gruppo di anarchici capitanato da Enrico Pea (tra Milano; libro-cantiere intorno ai motivi del viaggio, della maturità, del ritorno a un’origine ritrovata), e quello ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] di Ferrara Borso d'Este, per i monaci benedettini padovani di S. Giustina e per Barbara Hohenzollern, marchesa di Mantova. Nella maturità grazie a un esame dei documenti nell'Archivio del duomo di Siena, attribuì a G. le miniature di undici Corali del ...
Leggi Tutto
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, semi, ecc. capaci di germinare. Nell’uso...