di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] della migliore strategia terapeutica. A tal fine si ricorre a esamidi laboratorio e all'imaging diagnostico come l'ecografia, l'ecoendoscopia, organi (retto, mammella, polmone ecc), sono state formulate linee guida da Società scientifiche, Regioni ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (XXIII, p. 221)
Vasco RONCHI
Carlo CASTAGNOLI
Mentre l'avvento della microscopia elettronica e protonica (v. appresso) portava a prevedere per il microscopio ottico una utilizzazione modellata [...] che erano state dedotte dalla regola di lord Rayleigh, facendola salire al rango di regola fondamentale dell così effetti d'ombra che permettono di giudicare dello spessore degli oggetti in esame e rivelano particolari altrimenti inosservabili ( ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] dei dati, volta a stabilire il limite di tollerabilità della sostanza in esame. La fig. 5 mostra l'articolazione dei e sulla quantità degli alimenti consumati e, in ultima analisi, sullo statodi salute dei consumatori.
Bibl.: M. Meads, C. E. Guthe, ...
Leggi Tutto
L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole [...] ai 1300 mm della Liguria.
Interessante risulta anche l'esame della tabella 2, sempre riferentesi ad afflussi acquei meteorici fango che in parte rientra nella fossa di ossidazione. Recentemente è stato proposto un sistema, che va rapidamente ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] e si credette che dall'esamedi esse emergessero le forme primordiali che, in base alla presunta natura comune di tutti gli uomini, il imperatore e del pontefice. La formazione in Europa distati indipendenti dall'impero e non più vincolati dalla ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] negli S. U. A., specie dopo la morte del segretario distato J. Foster Dulles. Si ebbe anche, a ragione o a torto L'esame delle riforme di questo nuovo periodo - che soltanto la preventiva disfatta dell'opposizione anti-partito consentiva di attuare ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] a singoli problemi o a singoli aspetti di problemi complessi presi in esame che si possono far rientrare nella categoria assumere, in tutto o in parte, il carattere distati sovrani, anche quelle ultime sopravvivenze finiscono per scomparire: ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] strettamente ripiegati, in guisa da far pensare che essi siano stati legati intorno al corpo), avevano fatto supporre a W. Gieseler , lo scheletro di un bambino e poi di altri nove individui (1932). T. D. Mac Cown in base all'esamedi tre cranî ben ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] l'equazione distato della miscela esame delle prime carte del tempo, verso la metà del secolo scorso, non è che l'espressione delle leggi meccaniche sopra enunciate.
2. In una corrente d'aria, che si estenda fino a uno strato di nubi, il movimento di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] ten. colonnello A. Tejero. Il tentativo di colpo distato, appoggiato in provincia da alcuni ufficiali Valdés.
La cultura artistica spagnola, nel periodo in esame, è stata profondamente influenzata anche da una nuova politica culturale ufficiale ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...