ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] molecolare, c, come si disse, la velocità di propagazione, ρ la densità. È stato constatato che questa grandezza si mantiene sensibilmente costante al un breve treno d'onde ultrasonore nel materiale in esame e nel rivelare le onde riflesse (eco) ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] di tempo dell'ordine del centesimo di sec.) o dotati di coefficienti di temperatura elevatissimi sono stati costruiti nell'università di assoluta è l'igrometro fotoelettrico, fondato sull'esame fotoelettrico della banda d'assorbimento del vapore ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] nozioni di g. (riguardanti il magnetismo delle rocce), di fisica dello stato solido e esame portò a riconoscere che tale miglioramento non era dell'entità che si sarebbe dovuta avere in rapporto ai progressi delle osservazioni e dei mezzi di ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] del 21° sec. si può simulare il comportamento di un sistema prevedendo il suo stato futuro a partire dalla situazione iniziale, e si che si pensa abbiano un ruolo rilevante nel fenomeno in esame: se i risultati ottenuti in tal modo corrispondono alle ...
Leggi Tutto
Sulla struttura e sulla composizione dell'atmosfera mancano studî o contributi recenti e definitivi che modifichino quanto è già stato esposto nella voce relativa e quanto si è aggiunto nella prima Appendice. [...] composizione costante fino alla quota di almeno 20 km., per ciò che riguarda i componenti fissi di cui si riporta il più recente Guerra mondiale e subito dopo sono stati raccolti moltissimi dati, dall'esame dei quali sono da attendersi dei risultati ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] fermato prima di avere raggiunto la posizione vera di equilibrio.
Passando ora all'esame dei singoli tipi di strumenti indicatori ) inserito come nella figura 44 e la cui scala sia stata moltiplicata per tre; b) wattmetri trifasi veri e proprî, ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] per t0 ≤ t ≤ ∞.
Questi risultati sono stati estesi da Ascoli ai sistemi canonici
nei quali la taglio,
La variante di impostazione cui si è accennato porta a scrivere, in questo caso, in luogo di C1 un C*1 dato da
Da un esame delle radici della ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] essere modulata dalla grandezza in esame e condurre informazioni sulla variazione di uno o più dei FOS a variazione di fase.
Con l'impiego di fibre ottiche sono già stati realizzati s. di fumo, di prossimità, di umidità e di specie chimiche e ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] terrosi.
Resta da accennare alle forme degli altri elementi assorbiti allo statodi anioni, cioè del fosforo, dello zolfo, del boro e del ovvero su un campione prelevato indisturbato dal sottofondo in esame o può infine eseguirsi in sito. Talvolta il ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] il fatto che il c. vari passando attraverso diversi stati che hanno la caratteristica di essere stabili al loro interno o quanto meno lentamente variabili
Le paleotemperature oceaniche, ricavate dall'esame dei sedimenti, forniscono un metodo ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...