sinergetica Scienza dei sistemi composti da molti sottosistemi in mutua interazione. Studia come la cooperazione di quei sottosistemi generi strutture spaziali, temporali o funzionali su scala macroscopica, [...] nuovi fenomeni comprendono oscillazioni (ritmi) tra stati macroscopici e formazione di strutture (morfogenesi o pattern formation). La in esame e focalizzando il ruolo delle interazioni tra di essi: ciò conferisce un carattere di universalità a ...
Leggi Tutto
opacità La proprietà di un corpo opaco, cioè di un corpo attraverso il quale non passa la luce, ma che, rinviando o assorbendo totalmente la luce che riceve, ha coefficiente di trasparenza nullo (è contrario [...] spettro della radiazione in esame si considerano diverse o.: di particolare rilievo l’o. di Planck, riferita allo spettro di radiazione termica (di corpo nero) in equilibrio con la materia.
L’o. di un liquido o di un gas, spesso di fumi, è misurata ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche policroismo, caratteristico delle sostanze birifrangenti, per cui l’assorbimento della luce in esse dipende, oltre che, come per ogni altra sostanza, dalla lunghezza d’onda della [...] luce, anche dalla direzione di propagazione e dallo statodi polarizzazione della luce incidente. Precisamente, il principali delle sostanze in esame. Nel caso delle sostanze birifrangenti uniassiche, tale ellissoide è di rivoluzione intorno all’asse ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] distanza fra pilota e reattore. Un notevole sforzo di ricerche e sviluppo è stato fatto nel campo della propulsione nucleare per aerei , viene posta nell'esame delle possibili conseguenze della rottura dello scambiatore di calore e dei possibili ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] la forza e il momento, per unità di massa, esercitati dall'esterno sull'elemento in esame. Nelle [13] si è poi usata la spessore è di qualche ordine di grandezza più elevato di quello dello strato adsorbito; senonché è stato pure constatato ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] d'entrata.
Mentre in un s. lineare esiste un solo statodi equilibrio (r=0, c=0), al quale il sistema nπ/2.
In particolare, il tipo di s. s'individua subito dall'esame del diagramma polare.
Il criterio di Nyquist si può quindi applicare, in base ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] m. destinati a dare un'idea generale del fenomeno in esame, come sono spesso i m. tecnici) si è abbandonata di energia (o con dissipazione compensata da altri apporti) è stata suggerita recentemente l'introduzione di un "m. inverso" cioè di ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] col nobilissimo fine, come dice il suo statuto, "di riunire gli italiani in un corpo di scienziati nazionali"; egli nutrì vivissimo sentimento patrio la differenza di potenziale caratteristica, specifica della coppia di metalli in esame, occorre ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] normale). Anche in questa seconda esperienza, tuttavia, non è stata rivelata un'emissione neutronica corrispondente alla quantità di calore rivelata: solo l'esame del contenuto di trizio nelle soluzioni impiegate ha dato risultati qualitativamente ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] alcune semplificazioni di tipo matematico basate su considerazioni fisiche del sistema in esame. Per es /Eat = 10-7 ÷ 10-8 (stat volt/m)-1 con a0 raggio di Bohr, e carica dell'elettrone. Il valore di χ(2) per un determinato materiale viene ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...