FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] una storia dove Tolomeo aveva errato e Newton, invece, era stato capace di scoprire il vero (e gli errori antichi) indagando direttamente tra dalla natura dei problemi storiografici presi in esame.
La storiografia contemporanea della f., abbandonando ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] protone quanto un neutrone, considerati come due statidi una medesima particella). Tralasciando una discussione più carica nulla. All'idea di una primaria comune invece porterebbe l'esame dell'effetto di latitudine per ambo le componenti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] l'ilemorfismo e la dottrina del luogo di Aristotele erano stati oggetto di profonde revisioni, volte a rendere filosoficamente loro adesione a uno dei due schieramenti. Prima di prendere in esame i dibattiti relativi allo spazio, alla materia e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] Nel Libro II, sull'iride o arcobaleno, egli sostiene di essere stato il primo a spiegare perché il raggio solare passando per nuvola che ne riflette i raggi. Un attento esame dell'analisi geometrico-ottica della riflessione prodotta dalla nuvola ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] questa parte è stata determinata esclusivamente dall’esigenza di soddisfare la curiosità dei propri studenti. Oltre all’accuratezza e all’ampiezza dei dati, compresi quelli sull’habitat delle piante, Alberto ricorre spesso a un esame comparativo tra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] più significativi su questa questione non sono ancora stati studiati e provengono dalla parte delle Ta῾līqāt (Glosse) di Avicenna dedicata alla discussione del mayl delle sostanze celesti. Nell'esame degli aspetti che lo distinguono dal mayl dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] di Londra incaricò una commissione di eseguire ulteriori studi sul termometro: questa prese in esame, tra l'altro, le correzioni per le differenze di e dello zolfo, egli non era stato in grado di dimostrare per mezzo di relazioni in peso che l'aria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] due sulla Terra. Tra i risultati di maggiore rilievo della missione, oltre all'esame accurato del pianeta gigante e dei Terra verso l'alto attraversando il mantello terrestre, di materia allo stato plastico, e sboccando là dove la crosta terrestre, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] University, consiste nella separazione, prevista da Paul Dirac, distatidi atomi idrogenoidi con identici numeri quantici totale e azimutale; in esame.
L'elettrodinamica quantistica. Richard P. Feynman, del California Institute of Technology di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] degli pseudoaristotelici, Problemata, è stata una permanente fonte di ispirazione anche per i filosofi di averne definito soltanto più tardi, negli Harmonices mundi, la corretta spiegazione.
La deduzione geometrica non conclude l'esame ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...