CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] grazie all'esame condotto sul folto numero di annotazioni registrate da Colocci accanto al testo di Rosa fresca piazze, secondo quanto proponeva De Bartholomaeis (1952); segni di oralità e recitazione sono stati rilevati al v. 112 "istrani' mi so', ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] abitanti di Capizzi e di Centorbi (Centuripe) che si erano ribellati ed erano stati espulsi dalle loro terre (Riccardo di San Germano difendendolo da Manfredi di Svevia e da Enrico Abbate. Nel 1270, dopo avere superato il prescritto esame innanzi ai ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] "desolazione perpetua" e gli abitanti sarebbero stati ridotti allo statodi servi ("angarii") (Die Konstitutionen, 1973, esame delle loro cognizioni giuridiche, del diritto consuetudinario e di quello codificato, chiarisce la volontà di disciplinare ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] sacra l’unità dello Stato spagnolo. Di certo c’è che il grado di autonomia di questa regione di 7 milioni di abitanti non può all’esame della Consulta spagnola. Restando lontani dalle questioni più strettamente politiche, cerchiamo di capire gli ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] A prima vista la tesi di Wolters appare convincente per vari aspetti, ma un esame più approfondito rivela che parte E. VI con il conte delle Fiandre contro il re di Francia, era stata annullata poco prima dall'imperatore, per calcolo politico.
Con la ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] la diversità distatuto nelle varie province ecclesiastiche. L'assenza di un vincolo disciplinare tra quelle di Aquileia e la richiesta dei vescovi dissidenti di organizzare un concilio per riprendere in esame la documentazione relativa ai Tre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] anno dopo, egli potrà segnalare il limite grave di quella scuola, che era stata anche sua, nel fatto che «la sovrabbondante orientamenti e le posizioni prese in esame, nella volontà primaria di conoscere e di far conoscere, ed evitando giudizi ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] che, nel 987, la medesima corte di Caresana era stata donata sempre al canonici di S. Eusebio, dal marchese Corrado Conone e 519 n. 106).
Incerta appare invece, ad un accurato esame delle fonti, la sorte che sarebbe toccata in questo frattempo alla ...
Leggi Tutto
Zosimo, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Innocenzo I. Il Liber pontificalis attesta che Z. era di origine greca e figlio di un certo Abramo, il che fa supporre che fosse di discendenza ebraica. [...] che Pelagio aveva scritto: dunque l'appello di Celestio era accolto e gli scritti di Pelagio proposti per un ulteriore esame.
Ch. Pietri (pp. 1222-26) rileva come la posizione di Z. sembra sia stata motivata, più che da considerazioni teologiche, da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] di Ambrogio Fagnani che gli assicura i beni di proprietà del cognato destinati a confisca.
Soltanto di recente la data di morte è stata caduta del ducato che si scorge in prospettiva nell’esame dei fatti più recenti. Inoltre, nella versione finale ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...