DELLA GHERARDESCA, Alberto
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Tedice (VII) conte di Segalari, discendeva da Ugo (I), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, intorno alla metà [...] Olivetani di Volterra, 1252 dic. 9;Archivio diStatodi Pisa, Dipl. Olivetani, 1215 ag. 22; F. Dal Borgo, Raccolta di scelti di Donoratico, Bolgheri, Castagneto etc., Lucca 1771, I, pp. 29, 31; II, pp. 48 s., 51-61; L. Ximenes, Esame dell'esamedi ...
Leggi Tutto
Ambedkar, Bhimrao Ramji
Giurista e politico indiano (Mhow, Maharastra 1891-Nuova Delhi 1956). Di casta Mahar, importante comunità «intoccabile» del Maharastra, nel 1907 superò l’esamedi ammissione all’università [...] Uniti era venuto in contatto col noto leader nazionalista Lala Lajpat Rai e a Londra aveva avuto modo d’incontrare il segretario diStato per l’India E.S. Montagu e V.J. Patel, e anche con questi aveva discusso della futura evoluzione del sistema ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Bartolomeo (Bortolo)
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Maffio q. Marco che risultava sepolto il 1° sett. 1381 nella [...] esamedi tre giovani, Andrea Payn, Bartolomeo Gabrieli e Giovanni de Brondusio, colpevoli di sodomia nei confronti d'un tal Antonio, figlio di Paolo Rabia, studente di un maestro di .
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Miscell. codd., I, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Ercole
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna intorno al 1550 da Pasotto di Ercole di Pasotto e da Calidonia del senatore Giovanni Maria Bolognini. Corrado Ricci, che nel 1888 pubblicò il diario [...] di un ulteriore esame, non vennero liberati, ed anzi furono rinchiusi rispettivamente nelle fortezze di Volterra e di Arch. diStatodi Bologna, Tribunale del Torrone, Atti processuali, reg. 1429; Archivio Fantuzzi Ceretoli, Memorie di scritture; ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Andrea
**
Si ignorano la data e il luogo di nascita: probabilmente la prima è da collocare negli ultimi anni del secolo XVIII. Entrato nell'amministrazione statale del Regno di Napoli, nel [...] Finalmente stampata in due volumi, l'Esame della Storia del Reame di Napoli di P. Colletta dal 1794 al 1825 Arch. diStatodi Napoli, Min. P. I., fasc. 455. Sulla sua carriera di pubblico funzionario cfr. ancora in Arch. diStatodi Napoli, Assienti ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo nel 1549 o nel 1550 da Pompeo, di nobile famiglia. Divenuto sacerdote, il cardinale Felice Peretti, vescovo di Montalto, che era stato in rapporti [...] più importante dall'abitudine del pontefice di curare personalmente gli affari distatodi maggiore rilievo. Subito Sisto V Nel giugno 1386, poi, prese in esame la proposta del re di Polonia Stefano Báthory per una spedizione contro Costantinopoli ...
Leggi Tutto
Sybel, Heinrich von
Storico tedesco (Düsseldorf 1817-Marburgo 1895). Allievo di L. von Ranke, professore nelle univv. di Bonn (1844), Marburgo (1846), Monaco di Baviera (1856) e di nuovo Bonn (1861-75), [...] storia della costituzione del secondo Reich redatta sulla scorta dei documenti prussiani, tipico esempio della cosiddetta storiografia piccolo-tedesca. S. sottopose a esame critico i fatti storici soprattutto dal punto di vista dell’idea dello Stato. ...
Leggi Tutto
Storico francese (Tolone 1924 - Parigi 2014). Tra i massimi studiosi della società occidentale del Medioevo, ne ha indagato temi cruciali, cogliendo i nessi fra storia della cultura e dinamica economica, [...] âge (1957; trad. it. 1959) prende in esame la formazione di un ceto intellettuale nel 12° secolo, in concomitanza con in cui ricostruisce la storia dell'amore con la donna che gli è stata accanto per quaranta anni; Le Moyen Age et l'argent: essai d' ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] adottò lo Statuto delle Nazioni Unite. Il sistema delle Nazioni Unite, di cui fanno parte oggi 15 istituti specializzati, identifica le organizzazioni internazionali a carattere universale.
La diffusione delle organizzazioni in esame è venuta ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] il Piemonte. I s. che sorsero nel Milanese e negli Stati della Casa di Savoia dalla fine del 15° sec. in poi, si costituirono assunse il diritto di ‘interinazione’, cioè diesame e trascrizione degli atti sovrani. Il diritto di interinazione fu ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...