Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] tutela del contraente consumatore – assunta dalla disciplina oggetto diesame. Infatti l’art. 35, 3° co., Codice ), che sancisce il divieto dell’abuso, «da parte di una o più imprese dello statodi dipendenza economica nel quale si trova, nei suoi o ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] in re aliena, con il giorno in cui è stato compiuto dal titolare l’ultimo atto di esercizio. Ma per le servitù negative e per quelle che ad un serrato esame critico si dimostrano approssimativi e privi di valore costruttivo (vedili criticati in ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] punire: le è necessario anche l'ornamento degno della militanza morale di uno Stato simile alla Chiesa.
Dopo questa premessa, la Promissio apre una lunga ms. lat. cl. V. 137 (= 10453). Un esame della pratica in epoca successiva è in Lorenzo Priori, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] 'arresto (e pure in questo caso essa può essere concessa dallo statodi libertà); c) nei confronti dei condannati che si trovano nelle condizioni possibili, meglio sarebbe nominare l'istituto in esame come riduzione di pena (v. Grasso, 1988).
L' ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] cadere e vi è ormai soltanto un diritto nazionale dello Stato, applicabile a tutti da parte dei tribunali. Non per aspettare da ogni giurista una preparazione tale da consentirgli di prendere in esame tutti i diversi sistemi giuridici.
Tutto ciò a ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] (v. al proposito M.S. Giannini, Il pubblico potere. Stati e amministrazioni pubbliche, 1986).
In Italia, tuttavia, ancora a osservanza di procedure di bando e diesame comparativo delle offerte, per la stipulazione di contratti di appalto di servizi ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] di glosse e di apparati che i maestri bolognesi di quattro generazioni avevano elaborato sui testi era tale da rendere difficile e faticoso, anzi sovente addirittura impossibile, il loro esame questo complesso di testi pontifici sia stato molto presto ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] era stato perseguitato lungo l'intero corso della sua vita, dentro e fuori dell'Ordine, a causa delle sue tesi radicali che non riguardavano unicamente la povertà di Cristo. Il suo corpo, a Narbona, era oggetto di una fervente venerazione. L'esame ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] metodo di lavoro, o se si vuole il suo stile di pensiero, sono state spesso sottolineate le sue doti di sistematicità, di precisione e di ) e fu da alcuni di essi duramente avversato.
In verità, senza un esame analitico dei suoi scritti principali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] era stato perseguitato lungo l'intero corso della sua vita, dentro e fuori l'Ordine, a causa delle sue tesi radicali che non riguardavano unicamente la povertà di Cristo. Il suo corpo, a Narbona, era oggetto di una fervente venerazione. L'esame delle ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...