Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] presa in esame la teoria degli operatori, limitati e illimitati, su spazi di Banach, con S in V e T in W.
Il passo successivo è stato la classificazione dei fattori di tipo III da parte di A. Connes. Con l'aiuto del prodotto tensoriale infinito L (C2 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] della geometria ad accingersi a un più stretto esame della Natura, e gli amanti della scienza naturale per mutare il suo stato, sia di quiete sia di moto rettilineo uniforme.
Legge I
Ogni corpo persevera nel suo statodi quiete o di moto uniforme in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] numero seguono di solito dalla dimostrazione del teorema; le minorazioni richiedono una costruzione (nel caso preso in esame, cinque a più nomi nel XX sec., e come Erdös sia stato alla testa di tale tendenza (e quasi certamente vi contribuì). C'è un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] diofantee.
Per s>1 Euler prese in esame la funzione definita dalla serie
Sfruttando l'unicità della +dxn=l
ammette un numero finito di soluzioni per ogni intero l≠0.
Il metodo di Thue è stato successivamente sviluppato da Siegel e altri studiosi ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] fatte e che fornisce informazioni sul nodo o sui links in esame. Un metodo alternativo porta a una elegante formulazione del polinomio di Jones in termini di una somma sugli stati del diagramma. In tale formulazione il polinomio è ben definito fin ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] La matematica meccanica
In alcuni trattati di Archimede gli oggetti presi in esame si possono considerare sia oggetti «Ciò dunque non è stato [veramente] dimostrato per mezzo di quel che è stato detto; ma è stata fornita un’indicazione che [induce ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] Non c’è unanimità tra gli studiosi a questo proposito, anche se è chiaro che una qualche trasmissione vi sia stata. La semplice nozione di ‘trasmissione’ non spiega nulla; una cultura non si limita a prendere elementi da altre culture, ma rielabora e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] riferimento alle applicazioni. Nel seguito si prenderà in esame più da vicino questo aspetto della meccanica analitica critiche simili a quelle di Jacobi.
Il principio generale delle velocità virtuali è stato considerato, anche dalla letteratura ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] condizioni di controllo di diffusione di ossigeno, la densità di corrente di protezione dipende da tutte le condizioni che definiscono la velocità limite di apporto di ossigeno e cioè dal tenore di ossigeno disciolto, dallo statodi agitazione dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] semplice esempio di spazio dei moduli di curve n-puntate. Esso corrisponde al caso di genere 0 e sarà oggetto diesame nel prossimo momento in cui scriviamo non è ancora stato risolto il caso di una varietà proiettiva liscia qualsiasi.
Bibliografia
...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...