La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] questi al-Ḥasan ῾Alī al-Nasawī.
Le necessità dell'amministrazione dello Stato e della società civile
Prima di iniziare l'esame del contenuto di questi libri occorre ritornare su quelle che possiamo definire le "determinazioni sociali dell'aritmetica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] .
Concludendo, vogliamo ricordare che fino alla fine del periodo preso in esame le superfici sono sempre state considerate oggetti dello spazio a tre dimensioni e, di conseguenza, descritte mediante tre coordinate. A una 'geometria intrinseca' delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] .
Le relazioni tra questi due metodi di soluzione sono state fino a oggi difficili. Analizziamo qui brevemente soltanto alcuni dei problemi più importanti e maggiormente rilevanti per il periodo in esame ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] di ottenere altri importanti risultati.
Prendiamo in esame ora una formulazione abbastanza generale del principio di x′(x) per ogni x′ dello spazio duale. Questo tipo di convergenza è stato studiato per la prima volta da Hilbert nel suo lavoro sullo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] classe dāl (d) è sonora e tā᾽ (t) sorda. Un esame della sua classificazione e delle spiegazioni date nel Kitāb al-῾Ayn alla luce è ancora nata mentre in quanto calcolo è in avanzato statodi gestazione. Tra i criptografi la combinatoria si trova nella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] ... per i vari pianeti. Di qui un esame delle possibili combinazioni lineari rivela quali di esse, una volta integrate, planetari potevano essere spiegate e, di fatto, lo sarebbero state; la teoria lunare era stata sviluppata fin quasi al punto in ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] di studiare un'equazione alle derivate parziali o un sistema di ordine elevato di equazioni differenziali ordinarie, Lorenz prese in esame un sistema di caotico secondo lo schema di Feigenbaum. Questo stesso numero è stato osservato anche in natura ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] una prima stima grezza che viene poi affinata ripetendo gran parte del processo di calcolo. La maggior parte delle regole ha carattere empirico; il programma è stato oggetto di molte critiche per la sua attitudine a distorcere le serie e le loro ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] se prendiamo in esame una struttura molto familiare, ma abbastanza complessa, come quella di un albero. agli anni Quaranta del Novecento, ma solo recentemente è stata interpretata come una legge di scala. Dai cataloghi dei terremoti si può ottenere la ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] sn (=n-m) coincide con il tasso di crescita della popolazione in esame, che è quindi univocamente determinato dalla natalità politiche della maggior parte dei paesi in via di sviluppo, che sono state peraltro diverse sia per natura (più coercitive o ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...