ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] Entrambe queste semplificazioni appaiono poco fondate alla luce di un esame più attento. La polemica scaturi da una severa . G. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Atti d. Acc. d. sc. di Torino, s. 4, I (1962), p. 48 ...
Leggi Tutto
Combinatoria
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] seguono di solito dalla dimostrazione del teorema; le minorazioni richiedono una costruzione (nel caso preso in esame, di Jones è un caso particolare del polinomio di Tutte di un matroide; la complessità di calcolo del polinomio di Tutte è stata ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] immediatamente in evidenza la proprietà in esame. Il problema è stato brillantemente risolto da Emil Artin e Otto Schreier nel 1927 sviluppando la teoria generale dei campi ordinati. Questi metodi sono tornati di attualità in tempi recenti grazie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] e si sviluppò. Tuttavia, prima di prendere in esame le varie inferenze statistiche, intendiamo porre da cui il campione esaminato è stato tratto non è distribuita come {p1,…,pj,…,pd}.
La scelta di Pearson di ricorrere alla distribuzione limite fu ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] curva che minimizzi l'integrale variazionale, è quello che è stato definito 'punto coniugato'. Geometricamente, A′ si trova sull' di tale definizione con alcuni concetti della teoria di Hamilton-Jacobi, come si deduce, per esempio, dall'esame ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] esame approfondito sull'efficienza della computazione.
Il modello teorico classico di algoritmo è la macchina di speciale del nastro, detto bianco; F⊆S è l'insieme distati finali; ∂ è la funzione di transizione da S×Π su S×Π×{←,→}.
La funzione ∂ può ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] automatico non era più soltanto una collezione di esempi per l'analisi di problemi pratici ed era stato delineato chiaramente l'oggetto del suo dall'esame della posizione nel piano complesso degli zeri e dei poli della funzione di trasferimento ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] primi 3 libri greci. Questa risposta è stata offerta dalla scoperta di marginalia su un libro di al-Karaǧī che attestano l’esistenza, ancora l’ordine degli ultimi tre richiede ancora un esame approfondito. La storia della tradizione testuale dell’ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] possibile valore una e una sola volta la quale nel caso in esame è delimitata da un semicerchio e da due rette verticali. Utilizzando e al carattere matematico universale del concetto di funzione, l'analisi è stata, se non la principale, una delle ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] mondo scientifico, è spesso effettuata rappresentando la grandezza in esame in un dominio differente da quello naturale del tempo e non comporta errori di quadrettatura. Il database di impronte digitali dell'FBI è stato compresso di circa 1:20 ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...