Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] pongono utilizzando esamidi questo tipo e dall'altro le potenzialità e i limiti dei metodi di analisi stessi. Di particolare fattori. Il primo è costituito dall'ottimo statodi conservazione di tutte le tracce lasciate dagli antichi frequentatori. ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] rapporto The Arts in Ireland di Th. Bodkin (1949), che, prendendo in esame le istituzioni culturali irlandesi (gallerie, scuole d'arte, ecc.), rilevava criticamente la mancanza di un sostegno alle arti da parte dello stato. Ne risultò la costituzione ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] l'altro sui diritti economici, sociali e culturali; questi progetti sono tuttora all'esame dell'A. G. che ne ha già approvato varî articoli. In materia di libertà d'informazione è stata già aperta alla firma la Convenzione sul diritto internazionale ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] non sarebbe stata in grado di riprendere la guerra, nel caso che non avesse voluto accettare le condizioni di pace, e dapprima furono studiate e preparate dalle autorità militari, poi, a cominciare dal 29 ottobre furono prese in esame in riunioni ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] 3).
Altre applicazioni più o meno analoghe e di considerevole importanza sono state fatte con caldaie Velox (piroscafo Athos II, 13 finale. Un esame esauriente del problema è per necessità complesso e laborioso. Non si tratta solamente di fattori d' ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] innovatori del regime, fu diretta a dotarlo di una legislazione, in materia di obblighi di bonifica e di esproprî di terreni, che, demandando solo allo stato le decisioni in materia di trasferimento di proprietà, nella visione dei superiori interessi ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] operazioni manovrate, si è passati a una guerra di posizione. Rari sono stati gli scontri di carri, scarse si sono dimostrate le qualità dei e armamento di torretta in grado di impegnare anche i carri armati avversari. Nel periodo in esame, a partire ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] a una sorta d'inchiesta retrospettiva e diesame collettivo di coscienza, donde naturalmente non poteva che uscire della Birmania, la concessione dello statodi dominio all'isola di Ceylon, il duplice plebiscito di Terranova che annette al Canada ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] dell'ordine". E il fascismo era stato la rovina non solo dei proletarî, ma anche di questa piccola borghesia, che con loro abito moralistico, di formazione composita, d'antagonismi personali, e di tante altre cause che ad un esame obiettivo non ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] senso stretto, poiché Australia e Nuova Zelanda sono prese in esame in apposite voci (v. in questa Appendice). Terminata si misura partendo dalle linee di base. Trattandosi per lo più distati arcipelagici, le linee di base sono tracciate collegando ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...