Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] per la dismissione dei quali era stato richiesto un intervento specifico da parte dell’imperatore, e che dunque non avesse il carattere di una lex generalis messa in pratica in tutto l’Impero, come dimostrerà l’esame dei casi presi in considerazione ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] intellettualistici (Porfirio). Si prenderà poi in esame il neoplatonismo siriaco di Giamblico e della sua scuola: qui il buon governo terreno è immagine del governo cosmico di Dio, tesi che era stata fatta propria non solo dal giovane Agostino, ma da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] ragione" (Scritti filosofici, p. 201). Qui prenderemo in esame solo i casi della storia e della filosofia, due discipline è tutto ciò che la debolezza delle nostre facoltà, in questo statodi mediocrità in cui ci troviamo in questo mondo, possa mai ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] dovuta a un’usurpazione. La legittimazione di Massenzio sarebbe stata maggiore di quella di Costantino, perché non solo i soldati, critica delle fonti che doveva consistere in un esame minuzioso della tradizione; nell’esposizione storica andavano ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] era stato perseguitato lungo l'intero corso della sua vita, dentro e fuori dell'Ordine, a causa delle sue tesi radicali che non riguardavano unicamente la povertà di Cristo. Il suo corpo, a Narbona, era oggetto di una fervente venerazione. L'esame ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] sono stati scoperti quattro frammenti in tradizione diretta, che permettono di vedere il modo in cui Dionigi si è servito dell'opera, riportandola con abbreviazioni e adattamenti: il loro esame rivela che si tratta della versione siriaca, risalente ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] 'analisi di fenomeni macroscopici come gli Stati, i sistemi economici e i sistemi di classi; viceversa chi scrive ritiene sbagliato presupporre che esista un campo di ricerca preferenziale o imporre limiti di indagine a questo metodo. Un esame della ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] di estendere l'esame delle opere oltre quelle per le quali sia testimoniato o almeno lecito supporre un intervento, diretto o indiretto, di Mariani, L'arte al servizio dello Stato, in Federico II, I-III, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] è stato anche riprodotto in copertina al catalogo della mostra di Rimini del 2005 e di quella di Parigi . Per un esame dei pareri critici intorno alla Vita di Costantino si veda Eusebio di Cesarea, Sulla vita di Costantino, a cura di L. Tartaglia, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] in esame. Da un punto di vista generale, il genere letterario delle iscrizioni regali è al servizio di una memoria come manoscritti. Tuttavia, poiché Manetone è stato in grado di compilare un elenco di re abbastanza attendibile, è assai probabile che ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...