È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] l'accertamento dell'attivo; l'altra comprende gli atti propriamente di esecuzione.
Accertamento del passivo. - Nessuno è ammesso a concorrere sul ricavato dell'esecuzioneforzata se non abbia fatto riconoscere la sua qualità di creditore attraverso ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] procedimento sommario (la modificazione del 1926 ha soppresso gli articoli 444-496); il sesto (articoli 497-763) dell'esecuzioneforzata; il settimo (articoli 764-785) del procedimento per via di citazione per pubblici proclami; l'ottavo (articoli ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] nella emanazione delle sentenze; è quindi da varî anni in preparazione una completa riforma processuale. La legislazione sull'esecuzioneforzata è regolata dalla legge del 10 agosto 1877, che è stata riveduta in varî punti importanti da una legge ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] sotto questo aspetto può considerarsene l'autrice. Tali ancora la controcitazione, il precetto che avvia o prepara l'esecuzioneforzata, l'interpellazione che precede la querela di falso, la risposta alla medesima. Qui rientra, inoltre, l'invito a ...
Leggi Tutto
(lat. appellatio, da appellare "invocare, reclamare"; fr. appel; sp. apelación; ted. Berufung; ingl. appeal). L'appello è un reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore, dalla [...] stesso giudice di primo grado essere accompagnata dalla clausola di provvisoria esecuzione: la quale dà diritto alla parte vincitrice in primo grado di procedere all'esecuzioneforzata, mentre è ancora aperto il termine per appellare, o mentre pende ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] tutti i creditori. A differenza dell’esecuzioneforzata individualmente intrapresa dal singolo creditore insoddisfatto, i pagamenti e le garanzie concesse su beni del debitore in esecuzione di un piano di risanamento ecc.).
Non meno importanti sono ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] nuova legge sul diritto d'autore, Milano 1926; M. Amar, Dei diritti degli autori, Torino 1874; L. Ferrara, L'esecuzioneforzata nel diritto d'autore, Napoli 1904; E. Rosmini, Legislazione e giurisprudenza sui diritti d'autore, Milano 1890; N. Stolfi ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] forme di pubblicità, alla rivendicazione, ai diritti di garanzia, e, nel campo processuale, relativamente all'esecuzioneforzata sui beni del debitore, per accennare alle principali regole. Il criterio principale di distinzione, molto semplice ...
Leggi Tutto
Il concetto di autarchia trova il suo fondamento nel concetto di persona giuridica; esso è riferibile all'attività di enti collegati bensì alla vita dello stato e a questo subordinati, ma aventi interessi [...] imposte, tasse, contributi, dazî, pedaggi, di pretendere prestazioni personali, ecc., di godere privilegi di esazione, di dare esecuzioneforzata ai proprî atti d'impero in modi e forme diverse. Coronamento e presupposto dei diritti politici sarebbe ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] , ove nel termine di 60 giorni non sia stata eseguita volontariamente o non se ne sia iniziata e proseguita l'esecuzioneforzata. Sciolto il matrimonio per morte di uno dei coniugi o per annullamento del vincolo, la dote deve essere restituita alla ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...