BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] (Vipiteno), in provincia di Bolzano, il 9 ag. 1901. Con lui scompariva l'ultimo capo militare italiano che provenisse dall'esercitoirregolare di Garibaldi.
Fra le opere di storia militare, di tattica e di geografia del B., che fu anche, per qualche ...
Leggi Tutto
Colonizzatore portoghese (Vila Viçosa 1500 circa - Lisbona 1564); nel 1530 Giovanni III lo pose a capo di una spedizione di cinque navi e 500 uomini diretta in Brasile, da poco scoperto, e gli concesse [...] 1534-40 fu ammiraglio dei mari delle Indie, e dal 1542 al 1545 governatore delle Indie Orientali Portoghesi, dove estese i possedimenti portoghesi, tra l'altro conquistando gran parte della penisola di Goa, ma esercitò un'amministrazione irregolare. ...
Leggi Tutto
Critico d'arte e riformatore sociale (Londra 1819 - Brantwood, Lake District, 1900). La sua formazione è riferita nelle belle pagine autobiografiche di Praeterita (pubbl. tra il 1885 e il 1889; rimasto [...] di sherry, più che gli studî, compiuti in maniera irregolare, fondamentali furono per R. i molti viaggi, l'osservazione 84); Munera pulveris (1872). L'apostolato sociale di R. si esercitò anche nel campo pratico: entrato, alla morte del padre, in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] al re di Francia accuse contro il papa circa la sua irregolare elezione al papato, la sua eresia, ecc. Durante il insuccessi militari, Enrico si ritirò a Pisa. In agosto, con un esercito assai più forte di quello dell'anno precedente, mosse verso sud. ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] Napoli venne colpito da scomunica per la sua elezione irregolare. Anche l'arcivescovo Giselher di Magdeburgo fu invitato II) Orseolo, che li accompagnò fino a Ravenna. Di qui l'esercito imperiale, nel febbraio 998, marciò su Roma. Giovanni XVI fuggì, ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] francese; ed è da notare anche la manifesta e irregolare novità di questo vero e proprio sinodo nazionale francese, G. Falco). Il Nogaret ed il Colonna (questo con un piccolo esercito), che si erano incontrati e accordati a poca distanza da Anagni, ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] a Genova con le truppe del Macdonald. Nella città assediata dall'esercito austro-russo pubblicò il Discorso su la Italia, la sesta dovere fornire testi in francese, in quel suo francese irregolare e barocco, ai traduttori inglesi che per lo più ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] a Corteno; in seguito trasferì la famiglia a Pavia ed esercitò la professione prima nella Pia Casa degli incurabili di Abbiategrasso, per le altre forme febbrili a periodicità più lunga o irregolare (per le quali identificò un parassita a forma di " ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] il Mila, in Chigiana, p. 21), che esercitò una influenza altamente benefica sulla formazione definitiva del C. il quale, più tardi, scrisse: "Fauré era un meraviglioso maestro, per quanto irregolare ed insofferente di ogni regola burocratica. E molto ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...