CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] il 4 luglio, ma non poté impedire l'alleanza della Repubblica con l'imperatore. Intento soprattutto a reclutare truppe per l'esercitofrancese, si recò a Ferrara ove riuscì a guadagnare alla Francia i servigi di Alfonso d'Este, ma a Mantova una sua ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] tra l'impeto di Giulio che voleva un'iniziativa di attacco contro l'esercitofrancese e l'incertezza di Giovanni che chiedeva ancora tempo e denaro per i preparativi dell'esercito, tanto da suscitare a Roma voci di un suo tradimento. Il 9 genn ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] anno, mentre era commissario di Domodossola, fu incaricato dal duca, che doveva provvedere a difendere il ducato dall'esercitofrancese - che, guidato da Gian Giacomo Trivulzio, aveva cominciato le operazioni militari contro il dominio sforzesco - di ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] negli stessi termini precedenti alla conquista di Magdeburgo; in Italia l'entrata in Pinerolo dell'esercitofrancese il 21 ottobre dello stesso anno, in virtù dell'accordo segreto tra Luigi XIII e Vittorio Amedeo I, riapriva a livello diplomatico ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] conclusa con la pace di Crépy del 18 sett. 1544, il B. si era ormai conquistato un posto di grande prestigio nell'esercitofrancese e negli anni successivi passò da un riconoscimento all'altro: il 12 nov. 1545 Francesco I lo nominò suo consigliere e ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] e anche il proprio senso tattico è legato all'avventura italiana di Carlo VIII, e in particolare alla ritirata dell'esercitofrancese e alla battaglia di Fornovo del 6 luglio 1495.
Al marchese di Mantova, Francesco Gonzaga, capitano generale dell ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] dei luoghi. Durante l'azione militare, che ebbe inizio il 10 maggio 1646, diede appoggio organizzativo e logistico all'esercitofrancese, inviò all'assedio di Orbetello soldati reclutati da lui stesso e comandati da suo fratello Francesco e si recò ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] libri. Dopo la conquista di Napoli, cambiata la situazione politica e militare e con l'esercitofrancese in ritirata verso il Nord nel 1495, il L. seguì comunque i Francesi. Il 16 febbr. 1496 era a Parigi, dove il governo fiorentino, tramite il suo ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] , Gugnin Gonzaga lo scelse come suo alfiere. Tornato in Piemonte dopo l'assedio di Genova, il colonnello dell'esercitofrancese Cristoforo Guasco gli offrì di passare al suo servizio al comando di 200 fanti. Durante lo scontro con gli Spagnoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] Costituzione, si opposero fino all’ultimo al passaggio del denaro appartenuto alla corona ai banchi della città; lo stesso esercitofrancese arrivò a Castel Sant’Elmo dopo che questo era stato occupato dai patrioti: una sorta di conferma dell’assunto ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...