CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] nel febbraio, per partecipare infine il 27 aprile alla giornata della Bicocca che vide la clamorosa disfatta dell'esercitofrancese comandato da Lautrec.
Per i successivi tre anni mancano notizie sull'attività del C., che con tutta probabilità ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] quelle in cui si fece coinvolgere in nome degli ideali liberali.
Nel 1839 Perrone giunse al culmine della carriera nell’esercitofrancese con i gradi di maresciallo di campo e comandante del Dipartimento della Loira (1839-45). Dal 1845 al 1848 fu ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] stipulata con Napoleone III: il trasporto della capitale avrebbe rappresentato la conditio sine qua non per lo sgombero dell'esercitofrancese da Roma, primo ed essenziale passo per future rivendicazioni da parte del Regno d'Italia a Roma capitale ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] cavalleria napoletana. Negli anni successivi, prima da soldato, poi da cadetto e quindi da alfiere, combatté contro l'esercitofrancese: prima nell'Italia settentrionale, poi, nel 1798, nella spedizione di Roma e immediatamente dopo nel tentativo di ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] i migliori, dopo la battaglia di Fornovo nella quale il giovane condottiero aveva dato ottima prova contro il potente esercitofrancese. Ma erano destinati a guastarsi: il Gonzaga non era uomo da attenersi rigorosamente alle istruzioni del governo ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] il C. "a speroni battuti" presso il sovrano, che lasciata Roma si dirigeva verso Siena. Il C. si trattenne con lui a Siena e ripartì dalla città con l'esercitofrancese, che si avviava a Sarzana e che il 6 luglio si sarebbe battuto a Fornovo contro l ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] 'Italia. Nel periodo maggio-agosto 1525 lo troviamo nuovamente ad Aix, dove evidentemente era rientrato dopo la disfatta dell'esercitofrancese a Pavia.
Dopo questa data e dopo la stipulazione della lega di Cognac, che aveva annullato le speranze dei ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] inglese, nel febbraio del 1555, per prendere accordi con il nuovo alleato sulla difesa della Valle d'Aosta, minacciata dall'esercitofrancese. Lo stesso duca ne elogiò l'operato poco tempo dopo, in una lettera del 26 apr. 1555 al suo luogotenente ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] in cui venne proclamato papa Pio III, i territori limitrofi alla città di Roma furono presidiati da alcune truppe dell’esercitofrancese sotto la guida di Lodovico e del cognato Alessandro Trivulzio (F. Guicciardini, Storia d’Italia, cit., I, p. 194 ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] esercitata sulla città con i massicci bombardamenti delle artiglierie e le sortite della guarnigione guascona.Rientrato in Milano l'esercitofrancese del Trivulzio, dopo la cattura a Novara di Ludovico Sforza, il C. riprese il suo posto nel Senato ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...