L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] le compagnie dell'artiglieria leggiera. È questa l'artiglieria che trascorre l'Europa con gli eserciti di Hoche di Jourdan e di Moreau, e assicura le vittorie imperiali d'Austerlitz, di Jena, di Friedland, di Wagram e della Moskova.
Verso il 1830 il ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] . La sovranità si distingue a seconda delle persone su cui si esercita:1. sui filiifamilias e sulle donne entrate a far parte del gruppo confarreatio doveva essere assai poco usata all'epoca imperiale se sotto Tiberio si trovano solo tre patrizî nati ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] con la lega di Cognac, ma le incertezze del duca d'Urbino, comandante l'esercito della lega, frustravano i disegni del Guicciardini, davano modo agl'imperiali di tenere Milano, poi - unitisi il Borbone e il Frundsberg - di marciare, nella primavera ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] il blocco dei pompeiani, il rinforzo della seconda parte del suo esercito; solo dopo tre mesi fu possibile all'abilità e all' del Signore.
Col Rinascimento, nel decadere dell'idea imperiale, nel crescente entusiasmo letterario non per Roma-impero, ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] ; la più tenace resistenza fu opposta dai mercenarî greci militanti nell'esercito di Dario: con l'immenso bottino caddero in mano del vincitore anche di questo periodo, sono tutte di età romana imperiale, cioè di un tempo in cui il materiale ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] della lega del Peloponneso al dominio romano. - Fornita del migliore esercito della Grecia, tale da rimanere imbattuto per secoli in campo aperto, esempio dello stato d'animo della Grecia in età imperiale. Saccheggiata nel 267 da Eruli e Goti, Sparta ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] , sono in via di attuazione importanti modifiche nell'esercito: entro il 1938 un quarto della fanteria sarà mercato finanziario inglese mal si adattava, mentre la stessa conferenza imperiale di Londra del 15 giugno 1937 ha segnato la tendenza verso ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] con Eleonora di Portogallo e a Roma quelle per la coronazione imperiale di Federico e ne ha in premio il titolo di principe alla crociata; Mattia Corvino prometteva il concorso dell'esercito ungherese; altri davano buone speranze; la scoperta delle ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] di qua dal Danubio e, fatta pace, ih parte arruolò nell'esercito suo, in parte costrinse a ritornare oltre il fiume (271); Vandali prigionieri furono in parte incorporati nella cavalleria imperiale (Iustiniani Vandali); altri venduti come schiavi: le ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] duca di Ferrara, alleato di Francia e vassallo non obbediente. L'esercito suo occupò Modena, ma a Bologna egli stesso, malato, per il concilio. Ottenne il riconoscimento e l'obbedienza imperiale (3 dicembre), ma cedendo alle immoderate pretensioni ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...