Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] L. Postumio e Q. Mamilio: dopo sette mesi di assedio, l'esercito mandato in soccorso dai Cartaginesi fu messo in rotta, e le milizie di dello zolfo era praticata dagli antichi, almeno in età imperiale, né si può dubitare ch'esso fosse in parte ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] , e che si era recato a portargli l'omaggio dell'esercito danubiano. Il 27 gennaio 98 Nerva moriva, e Traiano rimaneva a lungo.
Mentre in tutte le provincie la visita imperiale aveva apportato considerevoli benefici e la conferma dei più devoti ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] . Importava molto al governo centrale che la vecchia provincia fosse capace di fornire viveri agli eserciti. Questo compito incombeva non solo ai procuratori imperiali ma anche alle città della provincia e al loro capo, il proconsole.
Non fa dunque ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] dissidio tra papato e impero i vescovi, sicuri dell'aiuto imperiale, non ebbero molto da temere; anzi Guglielmo riuscì perfino a e le altre città furono conquistate per David dall'esercito borgognone sotto il giovane Carlo il Temerario. Alla morte ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] prima da Varrone Reatino (v.) e poi nell'età imperiale da Probo (v.). Girolamo applica i metodi di Origene alla ebbe subito prosecutori. Invece la prefazione a Lucrezio esercitò fortissimo influsso anche sulla germanistica (il Lachmann anche quale ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] dal Colonial office, dopo la definizione datane dalla Conferenza imperiale del 1926 e il loro nuovo statuto, si può seriamente 'ogni singola colonia. Tali truppe sono tratte dall'esercito metropolitano, o costituite da volontarî o da elementi ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] battere Tilly a Breitenfeld. La Sassonia fu allora invasa dagl'imperiali e sul suo territorio fu data la battaglia di Lützen. Versailles; Giovanni Giorgio III (1680-1691) che crea un esercito stanziale; Giovanni Giorgio IV (1691-1694), il cui figlìo ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] 1947 venne anche decisa la nazionalizzazione della Reserve Bank, e della Imperial Bank. La legge relativa alla Banca centrale è entrata in viceré lord Louis Mountbatten e primo ministro Nehrū. L'esercito indiano venne diviso tra i due nuovi stati; il ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] ripreso quanto restava dell'Impero macedone" e l'avversione al culto imperiale); non meno palese, la richiesta d'una partecipazione reale al G. ebbe il comando effettivo; ma a capo dell'esercito operante in Rezia fu posto uno di coloro che avevano ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] contro la cosiddetta tomba di Nerone sulla Via cassia: la corona imperiale s'infranse, e il pallone fu poi raccolto presso il lago , coi maggiori Barbanti e Medori.
L'aerostatica dell'esercito italiano fu impiegata in guerra per la prima volta in ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...