VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] 1009-1015), il palazzo vescovile e il palazzo imperiale, fortificò la città e progettò di circondare il solo la croce a disco della Hohnekirche di Soest (ca. 1230), che esercitò un decisivo influsso in area scandinava, nel Gotland. Nel corso del sec. ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] , il p. romano del sec. 12° esercitò una notevole influenza sui costumi liturgici di episcopati e . Staerk, Les manuscrits latins du Ve au XIIIsiècle conservés à la Bibliothèque Impériale de Saint-Pétersbourg, St. Petersburg 1910, I, pp. 151-173; ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] che intorno alla metà del sec. 12° Andronico Comneno esercitò la propria autorità sulla città come dux di Niš, sua vita dipinte ai lati.Il ristabilimento dell'autorità imperiale permise comunque una certa ripresa degli interventi di restauro ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] Magno.
Alla morte del padre viene acclamato Augusto dall'esercito gallico (25 luglio 306); Galerio, costretto, lo cap. xv ss., ed. Heikel, p. 123, ricorda, nei palazzi imperiali statue di C. con lo sguardo volto in alto, interpretandole, per il gesto ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] C., infatti, Papio Mutilo, entrato in Campania a capo di un esercito Sannita, conquistò Nola e Salerno e prese S. (Appian., Bel Impero: I) l'oppidum; II) la zona residenziale di età imperiale.
L'oppidum. - La città, fu costituita come un oppidum della ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] prospettiche, riprese da diversi punti di vista, dei resti della Roma imperiale e paleocristiana (ibid., p. 49). Sembra, inoltre, che la di Manuel Godoy, principe della Pace, dipinse l'Esercito straniero [austriaco] accampato a ponte Milvio (1821), ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] del celebre sig. Franchi [Giuseppe], direttore di quella Imperiale Accademia, il quale avendo in lui riconosciuta un' gli studi classici, quelli di giurisprudenza. Conseguita la laurea, esercitò quindi la professione di avvocato, ma di fatto si era ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] G. nell'ambito della committenza letteraria esercitò una decisiva influenza sull'evoluzione dello Letteratura critica. - L. Delisle, Le cabinet des manuscrits de la Bibliothèque Impériale (Nationale), I, Paris 1868; G. Pabst, Testament du roy Jean le ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] strade costituiva una costante preoccupazione nell'esercito fin dalla fase della conquista e , nel Castello Hunyadi di Timiṣoara.
(Red.Bibl.: Monete traianee: Mattingly-Sydenham, The Roman Imperial Coinage, II, p. 294, nn. 70, 71, tav. VIII, 135; II ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] scorrerie dei Goti (267-268).Nel 325 nel palazzo imperiale di N., da ubicarsi forse nel settore nordoccidentale importante ruolo politico ed economico fino al 1331, quando si arrese all'esercito ottomano di Orkhān Ghāzī (m. nel 1359), che la elesse a ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...