L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] dalle calamite naturali; esse generavano un campo di forma irregolare e venivano rivestite di un'armatura in ferro dolce, allo di pressione e di temperatura e dimostrando che l'acqua esercita una pressione a tutte le temperature e in vacuo. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] regolare è indice di buona salute, mentre quella irregolare denuncia debolezza o disturbo, visto che in virtù alterazioni, mentre sarà nutrimento ciò che, una volta arrivatogli, esercita un effetto e sarà un rimedio tutto ciò che arrivando al ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] Abd Allah ibn al-Aghlab da una rivolta del suo esercito. Uno dei più antichi edifici conosciuti è probabilmente la moschea secolo da Safar Dai, che restituì un grande edificio di forma irregolare (44 × 20 m) con numerosi spolia di età romana ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] D.W. Babbage. Questo teorema ha una lunga storia ed esercitò una profonda influenza sullo sviluppo della geometria algebrica. Esso fu quella dell'esistenza, in relazione a una superficie irregolare, di una seconda varietà abeliana, oltre alla varietà ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] per l’aumento del numero di soldati germanici nell’esercito romano, ma plaude alla fondazione di Costantinopoli come monarca procedeva con lenti e cauti passi a distruggere l’irregolare e cadente edificio del politeismo. Gli atti di parzialità, ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] a causa del susseguirsi di precipizi, e il terreno è estremamente irregolare, essa è densamente popolata ed è sempre stato così, per via dei signori e dei re, tanto che nell'esercito erano proibite ai soldati semplici.
I sovrani possedevano aviari ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] ) fu segnata, più che dagli studi, svolti in maniera irregolare, dai molti viaggi, dall'osservazione attenta della natura, dei viaggiatori stranieri a Roma e in Italia, Winckelmann esercitò un'influenza grandissima sull'arte e sul gusto del ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] era delineata fin dall'età carolingia, nella decadenza dell'esercito di popolo, e che esprimeva una dicotomia fondamentale entro e con il vertice regio. Fu un processo lento e irregolare di ricomposizione durato secoli, volta a volta spontaneo o ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] de poésie, fondato nel 1956, offre, con cadenza irregolare, un riconoscimento a un poeta di qualsiasi nazionalità per manifestazione letteraria di maggiore spicco nel panorama francese ma esercita un forte richiamo anche a livello internazionale. È ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] riconoscere una forma di transizione tra maniere a disegno irregolare e quelle a disegno regolare: e non è assiri ci mostrano con ricchezza di particolari l'apparato bellico dell'esercito assiro all'assalto di fortezze. Accanto agli arieti e alle ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...