GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] dell'8 settembre intensificò gli sforzi per coinvolgere reparti dell'esercito nell'organizzazione di resistenza. Più che a dar vita della creazione delle bande e della resistenza armata "irregolare". Scelta questa soluzione, essi tornarono alla carica ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] degli affari di Francia in assenza del cardinale Delfino, esercitò questa carica nel corso di parecchi mesi in perfetto accordo : le sue pensioni gli erano versate in modo molto irregolare, soprattutto dopo la morte prematura del nipote e coadiutore ...
Leggi Tutto
STANZIALI, Andrea
Isabella Lazzarini
STANZIALI, Andrea (Andrea da Schivenoglia). – Nacque a Mantova nel 1411. A parte alcune lettere autografe degli anni 1467, 1478 e 1479 conservate nell’Archivio di [...] attorno ai principi, non è chiaro se risiedesse in città. Non esercitò alcun officio per conto dei Gonzaga. E con un piede nel luce la sua complessità e rivelando la ricchezza, seppur irregolare, delle sue annotazioni: tanto gli storici della lingua ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] di cui fu redattore responsabile, che pubblicò con frequenza irregolare tra il 1890 ed il 1893, dapprima con il titolo -1894; Bibliografia Cesare Cantù, Milano 1896; Fatti d’armi dell’esercito italiano, con sunto di storia di Italia sino al 1879 e ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] di questa vicenda, e nel B. in particolare, irregolare e inquieto, insofferente di ogni disciplina e politicamente incapace ultime speranze senesi di un soccorso da parte dell'esercito di Lombardia del Brissac, concludeva con una minaccia patetica ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] pittore naturalista G. Guidoni e il maggior medico dell'esercito A. Razzoni) furono colpiti dalla febbre gialla ( Tropea, Un viaggiatore piemontese nel cuore dell'Africa nera: l'"irregolare" A. F., in Atti del Convegno Piemonte e letteratura, 1789 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] gennaio '17 riusci dunque podestà a Chioggia, carica che esercitò dal 27 luglio al 26 novembre dell'anno successivo, dei due Stati presentavano un tracciato complesso e quantomai irregolare, creando nel contempo tutta una serie di enclaves. ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] per andare in Piemonte, dove nel 1866 militò nell’esercito, quindi si trasferì a Milano, dove fu critico teatrale iscrisse a giurisprudenza presso l’Università di Pisa; vivace e irregolare, migrò a Bologna e a Siena, riuscendo comunque a laurearsi ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Antonio
Alma Poloni
ORDELAFFI, Antonio. – Nacque a Forlì, probabilmente nel 1388, figlio naturale di Cecco (Francesco III) Ordelaffi, signore di Forlì insieme al fratello Pino dal 1385 al [...] sotto il dominio dei Visconti. Nel febbraio 1424 l’esercito visconteo occupò anche Imola, e Ludovico Alidosi, sconfitto, che avevano detenuto i suoi predecessori. L’elezione irregolare del vescovo Bevilacqua, non confermata dal pontefice, aveva ...
Leggi Tutto
MELIS, Antonio
Baccio Baccetti
MELIS, Antonio. – Nacque a Ierzu (Nuoro) il 1° sett. 1891.
Dopo studi da autodidatta frequentò il seminario salesiano di Lanusei (pagava le rette con prestazioni di lavoro), [...] con crescente rigore tecnico. Sugli allievi il M. esercitò una grande influenza, dedicando loro attenzione, tempo, respiro. In Redia, che usciva in piccoli volumi e con periodicità irregolare, ripresero a comparire i lavori del gruppo e, con il 1946 ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...